Il “campione dei cieli” dell’Epifania viene da Torino

Tre giorni di gare hanno visto trionfare un italiano. La competizione è stata vinta dal torinese Davide Morando.

Tre giorni di gare hanno visto trionfare un italiano. La competizione è stata vinta da Davide Morando: torinese, vola al Raduno di Mondovì dal 2001 e nel 2006 si è classificato terzo ai Campionati italiani di volo aerostatico. Secondo posto per lo svizzero Roman Hugi e terzo per l’inglese Andrew Holly (classifica completa in fondo al comunicato).

Morando

Hugi

Holly

La classifica
Davide Morando (Torino)
Roman Hugi (Svizzera)
Andrew Holly (UK)
Riccardo Data
Paolo Bonanno
Ken Karlstrom (UK)
Shawn Mackinga (Svizzera)
Neil Dykes (UK)
Roddy Baker (UK)
Heaven Crawley (UK)
Marija Miklousic (Croazia)
Giuseppe Forgione
Mirko Marangoni
Emanuele Ghio
Christian Muth (Austria)
Paolo Oggioni
Guy Bouckaert (Belgio)
Oscar Lombardo
Piergiorgio “Boba” Bogliaccino
Pauline Baker (Irlanda)
Ian Sharpe (UK)
Denis Declerk (Francia)
Giovanni Aimo
Roberto Botti
Jordan Rivers-Scott (UK)
Paul Wade (UK)
Marco Giomi
Aidan Murphy (Irlanda)
Orlando Rosellino
Maurizio Saveri
Ettore Cadel (Francia)
Alain Cruteanschi (Monaco)

I Trofei
Lo storico Trofeo Mondovì Piazza “Memorial Bongioanni”: è stata forse la gara più spettacolare di tutte, e si è svolta la mattina di lunedì 5 gennaio. Il bersaglio era collocato, come sempre per questo Trofeo, ai piedi della Torre campanaria di Mondovì. Se lo è aggiudicato il pilota inglese Andrew Holly, a bordo della simpaticissima mongolfiera sagomata a forma di pinguino, gettando il marker a soli 63 cm dal bersaglio.

Il “Memorial Raschieri” (premio alla memoria del pilota e comandante di aerei di linea per Alitalia): la gara si è svolta nel pomeriggio di lunedì 5 gennaio, con un doppio bersaglio (questo tipo di competizione viene chiamata “Esitation Walts”). Il primo posto è finito conteso fra due ex aequo, l’inglese Neil Dykes e l’italiano Riccardo Data. Il Trofeo è stato assegnato a Data, pilota studente di John Aimo come Raschieri, tenendo conto dei punti in classifica generale.

“Trofeo Mara Gioielli”: una gara che metteva in palio un bellissimo gioiello a forma di pallone, offerto dalla gioielleria “Mara Gioielli” di Mondovì. La gara si è svolta la mattina di martedì 6 gennaio e ha visto trionfare il pilota monregalese Paolo Bonanno che ha gettato il marker a soli 4 cm dal bersaglio!

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...