A Trinità il porta a porta diventa “totale”

Modificato il calendario dei conferimenti. Saranno installate telecamere contro i “furbetti”. Si parte lunedì

A partire dal 1º febbraio vengono introdotte importanti novità sulla raccolta di rifiuti “porta a porta” a Trinità, che attualmente comprende il ritiro di carta e plastica. Nello specifico, la raccolta “mirata” verrà estesa adesso anche all’umido, al secco e al “verde”, e a questo proposito nelle scorse settimane l’Amministrazione comunale ha tenuto una serie di incontri informativi dedicati ai cittadini. Nei mesi invernali, il ritiro “porta a porta” è previsto due volte la settimana (il lunedì e il giovedì mattina), mentre da giugno a settembre saranno tre i ritiri settimanali (lunedì, giovedì e sabato); il “verde” dovrà essere conferito invece il sabato mattina. Presso l’area ecologica di Sant’Albano (convenzionata con Trinità) sono attivi inoltre i nuovi orari di apertura al pubblico: lunedì e sabato dalle ore 14 alle 17 e il mercoledì dalle ore 9 alle 12. A partire dal 1º giugno e fino al 31 settembre il servizio sarà attivo sempre il lunedì, il mercoledì e il sabato, ma con orario “ritardato” dalle ore 16.30 alle 19.30. Dal Comune, ci segnalano che sui calendari che sono stati distribuiti alle famiglie per il “porta a porta” figurano alcune inesattezze e che pertanto i giorni di raccolta per il mese di dicembre saranno il 2, il 16 ed il 30, diversamente da quanto è stato invece indicato. «Ricordo ai cittadini, che non hanno ancora i sacchetti della differenziata, di recarsi in municipio per ritirarli, insieme al calendario ed alla spiegazione sul nuovo corso della raccolta – dice il sindaco, Ernesta Zucco –. Dal primo scompariranno dal paese i cassonetti per la raccolta dell’immondizia, ma sarà effettuato il passaggio “porta a porta” ed i nuovi sacchetti di colore grigio scuro dovranno essere depositati davanti alla porta di casa, per quanto riguarda i residenti del centro storico, e negli specifici punti di raccolta per quanto riguarda invece i residenti nelle frazioni. Ringrazio per la collaborazione tutti i cittadini; con questo sistema infatti potremo vivere in un ambiente più sano e più pulito. Un grazie particolare inoltre anche all’ing. Marco Lerda, responsabile del nostro territorio per il Consorzio C.S.E.A. per le interessanti serate informative che ha tenuto». Per assicurare un corretto svolgimento delle operazioni ed individuare gli inadempienti, saranno inoltre posizionate alcune telecamere fisse.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...