La cupola del Santuario visitabile fino a ottobre

Le visite apriranno il 1 maggio in occasione di Expo 2015.

Parte dal 1 maggio il progetto “Magnificat: salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte”. Un'occasione straordinaria per ammirare da vicino una delle più incredibili meraviglie architettoniche e artistiche di Italia: la cupola del Santuario di Vicoforte... dall'alto.

IL VIDEO

http://youtu.be/Ob6BS5_EjKQ

Il progetto, la cui inaugurazione è prevista per il 1 maggio, intende proporre al pubblico un’esperienza unica ed inedita, che consente di raggiungere la sommità della cupola e conoscere dall’interno le straordinarie vicende che, a partire dal ‘500, hanno portato alla realizzazione del Santuario di Vicoforte, monumento di eccezionale valore artistico e architettonico, importante luogo di fede e pellegrinaggio. L’iniziativa, tra le prime in Piemonte ad aver ottenuto il patrocinio di “Padiglione Italia Expo 2015”, trae origine dal progetto e dall’investimento di Kalatà, realtà monregalese attiva da oltre quindici anni nel settore dei beni e delle attività culturali, che ha acquisito di recente la qualifica di “impresa sociale”. L’intervento, sostenuto e condiviso da un ampio partenariato pubblico e privato, si configura come un’occasione importante di sviluppo culturale e socioeconomico del territorio.

GUARDA la fotogallery

GUARDA il tour virtuale

Magnificat” propone un’esperienza unica: lungo un percorso appositamente messo in sicurezza, che interessa anche locali mai aperti al pubblico, i visitatori, attraverso scale a chiocciola e antichi passaggi riservati alle maestranze, scoprono vedute panoramiche sull’esterno e suggestivi affacci all’interno della grandiosa volta dipinta. Fra camminamenti, contrafforti e cornicioni, gradino dopo gradino, il pubblico può ripercorrere la storia di un cantiere plurisecolare, ammirare oltre seimila metri quadrati di affresco e conoscere le sofisticate tecnologie che oggi consentono il costante monitoraggio delle condizioni strutturali dell’edificio. L’evento, oltre alla proposta di visita completa, che culmina con un affaccio mozzafiato dall’alto del cupolino posto ad oltre 75 metri di altezza, prevede anche un percorso più breve e di agevole accesso, che conduce al cosiddetto “tamburo” la struttura alla base della cupola. I biglietti d’ingresso saranno acquistabili presso le biglietterie dell’evento e tramite un apposito portale online. Il costo del biglietto intero è di euro 15.

Per maggiori informazioni è possibile contattare “Kalatà - Progetti per fare cultura” ai seguenti recapiti: 0174/330976 – info@kalata.it.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Mondovì, morto l’imprenditore Mario Caramelli

Mondovì dice addio a uno degli imprenditori più noti della città: è morto Mario Caramelli, 86 anni. Si è spento questa notte nella sua abitazione di via Delle Scuole, a Piazza. La famiglia Caramelli è...

A Carrù è arrivato il mare … di poesie – FOTOGALLERY

Milletrecento bottiglie di plastica. Con dentro un bigliettino e una piccola poesia, a formare le onde di un grande mare che da questa mattina ha inondato Carrù formando un vero e proprio “Lido dei...

Mondovì, addio a Renzo Bottero, dirigente dell’ANPI

L'ANPI di Mondovì dice addio a Renzo Bottero, dirigente della sezione monregalese. Aveva 88 anni e viveva nel rione Borgato, dove era anche socio del del Circolo Acli. Lascia la mogli Angela e la...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...