Ospedale civile di Carrù: cantieri per nove mesi

In corso i lavori di restyling del primo piano e la realizzazione di un Nucleo Alzheimer.

Nove mesi di lavori. È questo il tempo stimato per veder completata l’opera di restyling all’Ospedale civile di Carrù, un progetto importante, che consentirà alla struttura carrucese non solo di adeguarsi alle normative vigenti in materia di residenze sanitare e socio-assistenziali (con tanto di accreditamento definitivo da parte dell’Asl), ma anche di ricavare un nucleo da riservare a pazienti affetti da Alzheimer. I lavori interessano il primo piano dell’edificio e sono iniziati già lo scorso gennaio, ma non finiranno prima di ottobre: a confermarlo è il direttore della struttura, dott. Massimiliano Barello. «L’adeguamento era necessario per la funzionalità dell’Ospedale e per rientrare nelle normative vigenti, precisamente la numero 45 del 2012 e la numero 25 del 2009 – spiega Barello –. I lavori prevedono il collegamento tra un padiglione della struttura con la casetta posta nel cortile interno: in questo modo elimineremo le sei stanze triple, ma recupereremo comunque spazio e posti letto aumentando la volumetria. Nella parte nuova di collegamento tra l’ala dell’Ospedale e la casetta verrà creato un ampio soggiorno. Parte fondamentale del progetto è la realizzazione di un nucleo N.A.T. per le persone affette da Alzheimer: per loro sono previsti 10 posti letto, con requisiti ed assistenza adeguati. Il nuovo nucleo prevedrà, inoltre, una convenzione con l’Asl. Per ciò che concerne gli ospiti che risiedevano nella zona sottoposta ai lavori, in accordo con la vigilanza Asl, sono stati trasferiti nelle sale pranzo interne, adattate a camere e, due di loro, sono ospitati nel piano mansardato».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Dogliani: il grazie della Pro loco Castello ai tanti volontari del “Presepe vivente”

Serata di festeggiamenti, lo scorso sabato 25 marzo, nella sala polifunzionale di Dogliani, presso gli impianti sportivi, in occasione della cena dei volontari del “Presepe vivente”, organizzata dalla Pro loco Dogliani Castello. L’Associazione turistica...

Assemblea provinciale Avis a Farigliano: «Impegno ed entusiasmo, in un 2022 difficile»

Importante pomeriggio, lo scorso sabato 25 marzo, nel salone della sede Pro loco di Farigliano, in occasione della 66ª assemblea Avis provinciale. Dopo i saluti del vicepresidente della Provincia, Davide Sannazzaro, di Valerio Parolin,...
leonardo lenti non vendute europa

Leonardo e le lenti non vendute in Europa: «Cercheremo un modo per farle arrivare»

Dall'Italia agli Stati Uniti, qualcosa si sta muovendo: un passo avanti, il primo, per aiutare il piccolo Leonardo ad avere le sue lenti, non vendute in Europa. Il bimbo di due anni, di Mondovì,...
Medico denunciato per violenza sessuale

Medico denunciato per violenza sessuale, in aula ex pazienti

Era stata una paziente a denunciare il suo medico curante, cuneese, nel settembre di tre anni fa, presso gli uffici della Questura di Cuneo. Violenza sessuale, l’accusa. Secondo la signora, ultracinquantenne, nel corso di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...