Un incontro dedicato all’Europa, ai programmi comunitari per i giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro. La scuola forestale di Ormea ha avviato, dallo scorso anno, uno stretto contatto con l’Unione europea. Alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Leornardo da Vinci”, altri parteciperanno all’analogo “Erasmus plus” e al progetto “Hammer” le cui attività, con partner francesi, cechi, belgi e finlandesi, stanno proseguendo a passo spedito. E nei giorni scorsi una rappresentanza di studenti ha incontrato, nei locali della biblioteca di istituto, l’europarlamentare Lara Comi, alla sua seconda legislatura in sede europea. «L’obiettivo del nostro Istituto – dice la dirigente Antonella Germini - è diventare un polo di eccellenza nel settore forestale, non solo per il Piemonte ma per tutto il Nord – Ovest». L’onorevole si è dimostrata interessata alla scuola ormeese e alle sue attività. In questa fase storica sia l’ambiente, che l’agricoltura e il bosco stanno rivestendo grande interesse e non mancano prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro. «Le difficoltà, purtroppo, non mancano – conclude la dirigente - ma cerchiamo di lavorare con metodi all’avanguardia per offrire sempre nuovi stimoli ai nostri studenti».
La Scuola forestale di Ormea incontra l’europarlamentare Lara Comi
Un incontro dedicato all’Europa, ai programmi comunitari per i giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro. La scuola forestale di Ormea ha avviato, dallo scorso anno, uno stretto contatto con l’Unione europea.