Un piano di monitoraggio per torrenti e rii minori

È quanto emerso dall'incontro tra una rappresentanza di 104 Comuni di Monregalese e Langhe (capofila Dogliani) e l'assessore regionale Valmaggia.

Al tavolo in Prefettura, per discutere la questione della manutenzione del Tanaro, è seguito, mercoledì a Torino, un incontro in cui una rappresentanza di 104 Comuni ha posto all’attenzione dell’assessore Valmaggia, un’altra delicata questione: quella della criticità dei rii minori. Una problematica non certo di secondo piano, visto che la cronaca ci riporta spesso di allagamenti, frane e smottamenti legati proprio ad una situazione non certo ottimale in cui versano gli alvei dei nostri torrenti.
All’incontro torinese, promosso dal Comune di Dogliani, capofila in questa "battaglia", hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore doglianese Federica Abbona e il sindaco di Farigliano, Mirco Spinardi. Il confronto è stato utile, se non altro per mettere a conoscenza l’apparato regionale, della forte criticità in cui versano i nostri rii e della difficoltà che hanno i Comuni a curarne la manutenzione, operazione, oltretutto, che spetterebbe proprio alla Regione. La richiesta è chiara: bisogna fare qualcosa. «Sappiamo bene che le risorse sono poche – spiega l’assessore Abbona –, ma la situazione dei nostri rii è spesso critica e crediamo che una giusta prevenzione possa evitare disastri annunciati. L’incontro con Valmaggia è servito per porre attenzione a questa problematica e, speriamo, per arrivare a soluzioni concrete. Come Comuni non possiamo fare più di tanto e, oltretutto, non si può chiedere alla Protezione civile di risolvere da sola i problemi».
«Un primo passo – continua Spinardi – sarà l’attivazione di una mappatura dei rii, in modo da capire dove e quali siano le criticità più significative e intervenire in modo mirato».
Un piano d’azione, dunque, che dovrebbe venir predisposto dalla Regione, congiuntamente con i responsabili dei vari Uffici comunali, che accompagneranno i tecnici regionali nei vari sopralluoghi. «La speranza è che si intervenga al più presto» conclude la Abbona.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Dogliani: il grazie della Pro loco Castello ai tanti volontari del “Presepe vivente”

Serata di festeggiamenti, lo scorso sabato 25 marzo, nella sala polifunzionale di Dogliani, presso gli impianti sportivi, in occasione della cena dei volontari del “Presepe vivente”, organizzata dalla Pro loco Dogliani Castello. L’Associazione turistica...

Assemblea provinciale Avis a Farigliano: «Impegno ed entusiasmo, in un 2022 difficile»

Importante pomeriggio, lo scorso sabato 25 marzo, nel salone della sede Pro loco di Farigliano, in occasione della 66ª assemblea Avis provinciale. Dopo i saluti del vicepresidente della Provincia, Davide Sannazzaro, di Valerio Parolin,...
leonardo lenti non vendute europa

Leonardo e le lenti non vendute in Europa: «Cercheremo un modo per farle arrivare»

Dall'Italia agli Stati Uniti, qualcosa si sta muovendo: un passo avanti, il primo, per aiutare il piccolo Leonardo ad avere le sue lenti, non vendute in Europa. Il bimbo di due anni, di Mondovì,...
Medico denunciato per violenza sessuale

Medico denunciato per violenza sessuale, in aula ex pazienti

Era stata una paziente a denunciare il suo medico curante, cuneese, nel settembre di tre anni fa, presso gli uffici della Questura di Cuneo. Violenza sessuale, l’accusa. Secondo la signora, ultracinquantenne, nel corso di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...