850 mila euro a Battifollo

Con il programma di finanziamenti “6.000” Campanili. Il progetto prevede interventi articolati sulla viabilità comunale

«Potremo finalmente così affrontare le varie criticità sulla viabilità e sugli arredi urbani che esistono da sempre, ma mai risolte per mancanza di soldi». Gianni Barberis, sindaco di Battifollo commenta così, poche ore dopo la notizia che il suo Comune ha ottenuto la cifra di 850 mila euro; finanziamento derivante dal programma “6.000 Campanili”, varato l’anno scorso dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Il ministro Lupi ha firmato il decreto che porta nuove risorse ai piccoli Comuni. Battifollo fa parte dei 20 Comuni del Piemonte che hanno vinto il bando “Lavori di manutenzione rete viaria e infrastrutture accessorie e funzionali alle stesse” è il titolo del progetto presentato da Battifollo.
«Il progetto – spiega Barberis – si pone come obiettivo prioritario quello di integrare gli svariati interventi atti alla manutenzione del patrimonio comunale con particolare attenzione alla viabilità, compresa la segnaletica verticale e orizzontale, lungo tutte le strade cittadine con interventi puntuali di manutenzione. Il centro urbano è caratterizzato dal traffico di attraversamento su strade comunali e provinciali. In tali contesti diventano importanti la riqualificazione e il potenziamento della sicurezza e degli spazi destinati alla mobilità non veicolare, pedonale e ciclabile, o quando si giunge in prossimità delle centralità sociali urbane ove si affacciano la chiesa, la piazza, i negozi e le strade trasversali residenziali».
Il piano dei lavori prevede vari interventi e riguarda specifiche vie del paese: via Maestra (rifacimento muro contenimento e ricostruzione del tratto verso Scagnello), via Cantone (rivestimento in pietra del muro esistente, realizzazione ricovero seminterrato per cassonetti rifiuti e risagomatura della pavimentazione esistente), strada Case Pollo (sistemazione dell’acquedotto), via Vecchia Scagnello (rifacimento asfalto e fondo stradale), via Bosco (posizionamento tratti di ringhiera di protezione e del fondo stradale), via Chini (ringhiera e fondo stradale), via Chiossa (realizzazione muro di contenimento e costruzione ricovero seminterrato per cassonetti rifiuti, realizzazione muro di contenimento), via Colla (nuovo muro di contenimento), via Ruata Soprana (muro di contenimento nuovo, ampliamento strada, rifacimento illuminazione pubblica e manto stradale), via Ruata Sottana (lavori alla strada per il campeggio con nuovo muro contenimento e manto stradale), via Vecchia Crosa-Castello (realizzazione griglie di raccolta acque superficiali), via Crosa (rivestimento in pietra del muro esistente e sistemazione accessi) e località Piano (rifacimento mando d’usura della piazza e livellamento da buche e cedimenti, sistemazione area giochi per i bimbi). Secondo il progetto presentato, la ditta che si aggiudicherà l’appalto avrà 340 giorni totali per concludere l’intervento.
«Essendo un finanziamento – conclude Gianni Barberis – così importante e sostanzioso, ho intenzione di gestirlo con la viva e diretta collaborazione di tutta l’Amministrazione comunale, minoranza compresa. Questo affinchè si possa arrivare al progetto esecutivo comprendendo le vere esigenze del paese. Coinvolgeremo tutti con le loro idee e la loro preziosa collaborazione. Io sono amministratore dal 1990 e non ho mai avuto il piacere di poter ottenere un finanziamento così alto a servizio del nostro paese. Un grande lavoro è stato fatto dai dipendenti comunali che ringrazio. Un motivo di orgoglio in più rappresenta dal fatto che il contributo che ci è stato concesso arriva dal Ministero, quindi a livello nazionale e noi siamo rientrati tra i migliori 20 del Piemonte».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...
germone presidente ascom mondovì

Mattia Germone eletto presidente di Ascom Mondovì

Mattia Germone è  il nuovo presidente di Ascom Mondovì. Vicepresidente uscente, prende il posto di Carlo Comino che ha guidato Confcommercio dal 2013. Germone, 41 anni, è stato eletto la sera di lunedì 29...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...