Dogliani: i piloni dello Schellino rischiano di crollare

Già predisposto un progetto di recupero: l’ipotesi è raddrizzarli come la Torre di Pisa.

Sono un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore, ma ora rischiano di crollare. I piloni votivi del Rosario, pensati e realizzati da Giovanni Battista Schellino a Dogliani, versano in situazione critica e hanno bisogno di un intervento urgentissimo. A lanciare l’allarme è l’Amministrazione comunale di Dogliani, che ha affidato, allo studio di progettazione Sergio Taricco di Dogliani, la predisposizione di un progetto di recupero e consolidamento strutturale, cui hanno collaborato anche l’arch. Laura Meriggio, l’ing. Massimiliano Cortassa e il geologo Claudio Rosso, e attualmente al vaglio della Soprintendenza per i beni architettonici. «Più passa il tempo più i piloni dello Schellino  rischiano di crollare sulla strada – commenta l’assessore doglianese Federica Abbona –, tenendo conto che, negli ultimi anni, le forti precipitazioni hanno provocato parecchi danni e fenomeni di smottamenti. Per questo abbiamo deciso di partecipare ad un bando del Gal Mongioie, sperando di ottenere il finanziamento da circa 100 mila euro che ci permetta di partire quanto prima con questi importanti lavori di recupero».

Il dettaglio del progetto su l’Unione Monregalese in edicola o nell'edizione digitale.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...