Morozzo: Comune e carcere insieme per il reinserimento

I fiori della rotatoria “del cappone” sono coltivati dai detenuti di Cuneo, mentre ragazzi in "semilibertà" lavorano per la manutenzione del verde pubblico.

Ormai da quattro anni il Comune di Morozzo collabora attivamente con il Carcere di Cuneo al progetto “Nuovi Orizzonti”, mirato al reinserimento in società di soggetti che hanno subito condanne per reati non particolarmente gravi. A fronte di questa iniziativa, il Carcere ha allestito una serra apposita per svolgere attività floro-vivaistica all’interno delle proprie mura. I fiori che vengono prodotti sono poi acquistati, sulla base di un accordo scritto, da alcuni Comuni (tra i quali ovviamente Morozzo), due volte all’anno e vengono utilizzati per abbellire il paese. «Le due forniture di fiori provenienti dal Carcare di Cuneo – spiega il sindaco Piero Rossaro – a Morozzo vengono utilizzate per ornare la rotatoria di ingresso al paese, quella “del cappone”, e per creare varie ciotole che periodicamente vengono sistemate nella centrale piazza Barbero». Parallelamente, sempre in chiave collaborativa tra Amministrazione comunale e Casa circondariale, da tre anni a Morozzo operano detenuti in regime di semilibertà, che vengono impiegati in lavori socialmente utili. L’iniziativa prevede che il lavoratore resti in carica per un anno intero nel Comune che gli viene assegnato e che in maniera specifica si occupi della manutenzione del verde pubblico per 30 ore a settimana. «Ovviamente l’impiego di questi ragazzi – prosegue il primo cittadino – è regolamentato da apposite norme che permettono loro di lavorare in sicurezza e di ricevere uno stipendio e il pagamento dei contributi. A Morozzo siamo molto soddisfatti di questa iniziativa perché finora nel nostro piccolo siamo riusciti a far acquisire a questi ragazzi alcune competenze lavorative e allo stesso tempo abbiamo ricevuto molto da loro; sia in termini di “lavoro”, sia in termini di accrescimento delle relazioni sociali. I tre ragazzi che hanno lavorato in paese in questi ultimi anni sono stati pienamente accettati e sono stimati dalla popolazione, che riconosce loro un ruolo decisamente importante». La collaborazione tra un ragazzo in semilibertà e il Comune è regolamentata da un apposito bando della Regione, che copre l’80% della spesa. Un’opportunità da sfruttare, anche per altri Comuni.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Mondovì, morto l’imprenditore Mario Caramelli

Mondovì dice addio a uno degli imprenditori più noti della città: è morto Mario Caramelli, 86 anni. Si è spento questa notte nella sua abitazione di via Delle Scuole, a Piazza. La famiglia Caramelli è...

A Carrù è arrivato il mare … di poesie – FOTOGALLERY

Milletrecento bottiglie di plastica. Con dentro un bigliettino e una piccola poesia, a formare le onde di un grande mare che da questa mattina ha inondato Carrù formando un vero e proprio “Lido dei...

Mondovì, addio a Renzo Bottero, dirigente dell’ANPI

L'ANPI di Mondovì dice addio a Renzo Bottero, dirigente della sezione monregalese. Aveva 88 anni e viveva nel rione Borgato, dove era anche socio del del Circolo Acli. Lascia la mogli Angela e la...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...