“Porta a porta” a Garessio, primo incontro con i cittadini

 Nuovo servizio al via il 2 marzo – Il sindaco: Passare dal 30% al 65% di “differenziata”

Lunedì 2 marzo partirà il servizio di raccolta rifiuti “porta a porta”. Cosa cambierà rispetto all’attuale metodo di raccolta? Se n’è discusso lunedì sera 9 febbraio, al cinema Excelsior, insieme all’Amministrazione comunale, a tecnici e dirigenti del Consorzio Acem e alla Cooperativa sociale “Proteo”, affidataria del servizio per i prossimi sette anni insieme a “Raimondi srl”. E si tornerà a discuterne lunedì 16 febbraio, alle 20.30, alla Casa dell’Amicizia e lunedì 23 febbraio, sempre alle 20.30, nel Circolo Endas di Trappa. Inoltre, considerata la notevole partecipazione di pubblico alla serata di lunedì, non si escludono ulteriori incontri. Il “porta a porta” coprirà il concentrico, Trappa e Valsorda dove, nell’arco di una, o al massimo due settimane dall’avvio, spariranno tutti i cassonetti eccetto quelli a servizio delle utenze “non domestiche” e dei condomini con più di sei nuclei familiari, da posizionare in aree esclusivamente accessibili agli aventi diritto e muniti di chiave. Restano escluse dal “porta a porta” le frazioni Piangranone, Valdinferno, Mursecco e Cerisola. Nel corso della serata, sono state fornite precise indicazioni su come verrà organizzato il nuovo servizio: un passaggio a cadenza settimanale, a partire dalle 5 del mattino, per raccogliere l’indifferenziato al lunedì, carta e cartone al martedì, plastica e imballaggi metallici al mercoledì. Due, invece, i passaggi settimanali per il rifiuto organico: al martedì e al sabato. E potrebbero diventare tre nel periodo estivo. «Il nostro obiettivo sarà incentivare ulteriormente il compostaggio domestico – ha precisato il vicesindaco Bruno Bologna – che comporta uno sconto del 10% in bolletta. Chi intenderà aderire, potrà farlo comprando un composter in Comune oppure dichiarando di utilizzare una propria fossa. Chi già ha fatto domanda in passato non dovrà ripresentarla». Chi dichiarerà di fare compostaggio sarà passibile di controllo e non riceverà il mastello per raccogliere l’umido. Per la raccolta del vetro: restano le campane. Il kit per differenziare correttamente i rifiuti potrà essere ritirato presso l’ufficio turistico “Casello ferroviario” nei giorni: 21, 23, 24, 25 febbraio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17; il 26 febbraio in Comune dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 e il 27 febbraio nel Circolo di frazione Trappa dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. La ditta “Proteo” si è inoltre resa disponibile a fornire un proprio addetto che, per una quindicina di giorni, sarà presente al “Casello ferroviario” per ulteriori chiarimenti. Ai cittadini verranno comunque consegnati depliant illustrativi e un calendario con indicati i passaggi. «Il passaggio al “porta a porta” – ha aggiunto il sindaco Sergio Di Steffano – ci permetterà di raggiungere la soglia del 65% di differenziata imposta dall’Unione europea (oggi siamo sul 30%) e di abbassare sensibilmente i costi, con un risparmio progressivo a partire dal 10% nel 2016 e poi a crescere. Il nuovo sistema di appalto e la riduzione del numero di passaggi comporteranno, inoltre, un risparmio di circa 70 mila euro sul costo annuo fisso di raccolta e conferimento, che oggi si attesta sui 250 mila euro». L’Amministrazione comunale ha istituito una Commissione che avrà «il compito di seguire l’intero progetto in ogni sua fase ed essere vicina ai cittadini per qualsiasi necessità». 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...