Giro di droga per finanziare il terrorismo: 5 libanesi indagati dalla Finanza

Un giro da 70 milioni di euro, parte dei quali finivano in Libano a finanziare gli Hezbollah: un "giro" messo su grazie ad aziende che avevano sede in Granda.

Un giro da 70 milioni di euro proveniente anche da droga, parte dei quali finivano in Libano a finanziare gli Hezbollah: un "giro" messo su grazie ad aziende che avevano sede in Granda, e più precisamente nel Braidese.

Il comunicato della Finanza:

Martedì sono state eseguite, in Piemonte, Liguria e Toscana, numerose perquisizioni domiciliari e locali dal Nucleo Polizia Tributaria Torino e disposte dalla locale Procura della Repubblica, nei confronti di cinque fratelli libanesi, tre dei quali residenti in Italia, indagati per riciclaggio. All’esito delle indagini, durate oltre due anni, condotte dalle Fiamme Gialle del capoluogo piemontese con il prezioso ausilio dell’F.B.I., di Europol e coordinate dal pm, dott. Antonio Rinaudo, gli indagati sono sospettati di aver avuto un ruolo in un vasto meccanismo di riciclaggio internazionale, lungo l’asse Libano, Italia, Germania, Belgio ed Africa centrale.

Il denaro - di verosimile provenienza illecita (droga) - sarebbe giunto nel nostro Paese principalmente dal Libano, attraverso canali non tracciati (quali il c.d. sistema Hawalla ovvero a mezzo corrieri di valuta), nonché operatori finanziari esteri, e quindi riciclato, anche grazie al coinvolgimento di più persone fisiche e/o giuridiche operanti sul territorio nazionale.

Tale attività sarebbe stata favorita principalmente da aziende riconducibili agli indagati, attraverso l’immissione delle disponibilità finanziarie provenienti dal Medio Oriente in un ingente commercio di autovetture e macchinari industriali usati, acquistati in Italia ed in Europa, e destinati alla successiva vendita in Africa, attraverso l’esportazione dal porto di Anversa.

Nell’ambito delle investigazioni, scaturite dall’analisi di anomale movimentazioni finanziarie in capo ai fratelli libanesi e sviluppate dal Nucleo Polizia Tributaria Torino, sono emersi significativi indici di anomalia anche con riferimento alla verosimile illecita provenienza delle provviste.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...