Acqua nell’ex-Acna, si riapre il dibattito

A seguito della richiesta Syndial di rinnovare la concessione per utilizzare il fiume

L’antefatto è costituito dalla audizione pubblica a Genova, in Regione, il 30 giugno, per l’esame della richiesta di Syndial di rinnovo della concessione di derivazione delle acque del fiume Bormida all’interno del sito ex-Acna, in vigore dal 1960. Per l’Associazione Rinascita Vallebormida, presente all’audizione con un suo rappresentante: «Riteniamo che, nella sostanza, la concessione sia ormai decaduta e che ENI possa continuare temporaneamente a derivare i quantitativi di acqua attualmente utilizzati, ma solo se verrà presentato un bilancio idrico dettagliato, e verificabile inerente ai flussi idrici all’interno dello stabilimento». Questo, secondo le parole contenute in un comunicato a firma Maurizio Manfredi, responsabile dell’Associazione che presenta altre richieste: «Allo stesso modo dovrà essere redatto un crono-programma che indichi in modo chiaro e inequivocabile modalità e tempi per il completamento delle attività di bonifica/messa in sicurezza del sito, con particolare approfondimento riguardo alle modalità attraverso le quali si intende conseguire il “tendenziale azzeramento del percolato” come stabilito dall’accordo del 2000 tra le Regioni Liguria e Piemonte, Ministero dell’Ambiente ed ENI».
Obiezione di Rinascita anche riguardo alla pretesa di Eni di ottenere una concessione fino a 300 litri al secondo «per eventuali non ben specificati futuri utilizzi all’interno del sito. Questa deve essere respinta in quanto la normativa vigente non ammette in alcun modo la possibilità di ottenere il permesso a derivare acque che rappresentano un fondamentale bene pubblico senza indicare a quali usi sono destinate queste acque». Conclude Manfredi: «Gli amministratori della Valle Bormida piemontese, nonché la Regione Piemonte devono manifestare la loro chiara e netta opposizione alla pretesa di ENI di ottenere una concessione idrica da utilizzare a proprio piacimento. Devono inoltre chiedere, con forza, che finalmente venga indicata una data definitiva e vincolante per il termine delle attività di messa in sicurezza del sito e per la contestuale definitiva cessazione del prelievo di acque dal Bormida». Sulle posizioni di Rinascita Vallebormida sono i consiglieri regionali del M5S Paolo Minghetti e Mauro Campo che al riguardo hanno interrogato l’assessore regionale Valmaggia. I due “grillini” si dicono perplessi dal fatto che Syndial «chieda un prolungamento della concessione idrica con motivazioni per noi preoccupanti. Infatti, oltre a prevedere il proseguimento dell’utilizzo per la bonifica, si paventa il suo impiego per “eventuali sviluppi futuri del sito industriale”». Concludono il loro comunicato i due consiglieri regionali: «Come sempre siamo in prima linea per la tutela dell’ambiente e del territorio. La Valle Bormida ha già pagato caro l’insediamento di un polo chimico a Cengio più di un secolo fa. Non vorremmo rivedere la storia ripetersi tra qualche anno». Ho chiesto sulla vicenda un parere al sindaco di Saliceto, Enrico Pregliasco, il quale si è così espresso: «Chiedere il rinnovo di una concessione di derivazione acque mi pare quanto meno normale e fattibile. Molto più difficile, in caso di revoca della concessione, riottenerla in seguito, qualora ve ne fosse la necessità. Avere a disposizione l’acqua, per un sito che tutti ci auguriamo venga quanto prima riutilizzato, è una condizione essenziale. È chiaro che, comunque, qualsiasi riutilizzo del sito dovrà essere fatto per insediamenti ecocompatibili e controllati al massimo».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...