Strada ex-militare Limone-Monesi: itinerario suggestivo in alta montagna

Percorso Aperto al transito dei veicoli sino al 30 settembre, a breve l'ok dai Comuni coinvolti – Il passaggio a fini turistici è possibile con permessi giornalieri da acquisire

L’ex strada militare e mulattiera “Limone - Monesi”, oggetto del consistente intervento di consolidamento e messa in sicurezza del progetto transfrontaliero Antica strada Monesi - La Brigue . Limone Piemonte . Col de Tende” (programma europeo Alcotra 2007-2013), dalla scorsa settimana è aperta a moto e auto, oltre che a ciclisti e pedoni che già potevano accedervi. I lavori si sono conclusi nell’ottobre 2014. L’apertura ha subito rallentamenti per questioni burocratiche. E, oggi, la Regione Piemonte ha autorizzato il transito dei veicoli, ma in via provvisoria e sperimentale, fino al 30 settembre. Per le stagioni estive dei prossimi anni, infatti, il percorso dovrà essere oggetto di un regolamento definitivo da sottoporre, in autunno, alla Valutazione di incidenza ambientale da parte della Regione. «Una necessità – spiega l’assessore alla montagna, Alberto Valmaggia – che ha l’obiettivo di rendere compatibile la fruizione turistica della strada alle esigenze di conservazione della biodiversità del contesto alpino in cui il tracciato si inserisce. Come la tutela delle specie d’interesse comunitario, degli habitat naturali e dell’avifauna selvatica». L’autorizzazione attualmente in vigore prevede che possano transitare, tutti i giorni dalle 8 alle 20 eccetto il martedì con velocità massima di 20 km/h, veicoli a motore con massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, larghezza (comprensiva degli specchietti laterali), altezza e lunghezza massima, rispettivamente di 2-2,5 e 5,5 metri. Il passaggio nel tratto Navette-Bivio di Upega/Colle dei Signori è possibile con un permesso stagionale (fino al 30 settembre) ai proprietari, affittuari, usufruttuari o altre persone aventi titolo sugli immobili presenti lungo la strada e a chi deve effettuare operazioni di soccorso, Protezione civile o di pubblica sicurezza e attraverso un permesso temporaneo (massimo 30 giorni) per le attività economiche o di utilità sociale e senza scopo di lucro, come quelle di studio e di ricerca. Gli altri titolari di mezzi che intendano percorrere la via per fini turistici devono acquistare i permessi con validità un giorno, rilasciati nel numero massimo quotidiano di 80 per le auto e di 140 per le moto, i quad e gli altri veicoli a motore.
Un limite che riguarda tutti gli accessi alla strada anche se non localizzati nel territorio del Comune di Briga Alta. Il parcheggio è vietato al di fuori delle tre aree segnalate: Fascia Pornassina (5 posti auto), Poggio del Lagone (2 posti auto) e Rifugio don Barbera (30 posti auto).

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...