Il sogno dell’Alberghiero: trasferirsi nell’ex Cittadella e diventare un “campus del gusto”

Non sarebbe la prima volta che l’ex caserma della Cittadella viene “convertita” al tema culinario. Era lì che, anni fa, si svolgeva “Peccati di Gola”. 

Non sarebbe la prima volta che l’ex caserma della Cittadella viene “convertita” al tema culinario. Era lì che, anni fa, si svolgeva la fiera “Peccati di Gola”. Ma questa volta il sogno è ben più grande: l’Alberghiero e il Comune vogliono trasformarla in una “Accademia del gusto”. Un vero e proprio Campus con le aule per le lezioni, gli alloggi per gli studenti, corsi speciali, progetti scuola-lavoro, cucine e laboratori. E, tanto per cominciare nel migliore dei modi, lunedì 14 dicembre hanno presentato il loro “sogno” al sottosegretario all’Istruzione, Gabriele Toccafondi. Il primo passo da fare sarà capire se l’idea può diventare concreta… e a quali costi.

INTERVISTA al sottosegretario: con quali fondi si potrà realizzare?

Trasferire l’Alberghiero in Cittadella
L’Alberghiero di Mondovì è una scuola in crescita. Lo dicono i numeri: dal 2010 al 2013 le iscrizioni alla classe Iª sono passate da 140 a 220, e da tre anni l’Istituto è praticamente “a tappo”. Nell’ultimo anno l’Alberghiero si è “allargato” andando a occupare altri locali a Mondovì. Da qui nasce la necessità di una nuova sede, ma non solo: c’è un progetto più ampio. «Si tratta di unire due eccellenze della nostra città – commenta il sindaco Viglione –: da una parte abbiamo l’Alberghiero, Istituto di punta nell’istruzione locale, e dall’altra un sito da recuperare qual è l’ex Cittadella». Potrebbe ospitare la nuova sede della Scuola e molto di più: corsi post-diploma, aule di laboratorio per l’artigianato del gusto e perfino la struttura ricettiva a cui da tempo l’Alberghiero aspira. Scuola, campus, college, azienda, ristorante. Una “Cittadella del gusto”, appunto.

Un elaborato dello studio di fattibilità del Politecnico

La roccaforte da recuperare: come?
La Cittadella oggi è un sito all’abbandono. Baluardo storico, costruita a Mondovì per volontà dei Savoia, divenne la “Caserma Giuseppe Galliano” che ospitò gli Alpini. L’ultimo inquilino è stata la Guardia di Finanza, con la Scuola Allievi finanzieri. Oggi serve una soluzione prima che cada a pezzi (i muri sono in pesante stato di incuria), ma l’edificio è di proprietà demaniale. All’incontro di lunedì era presente anche il funzionario dell’Agenzia del Demanio, Fabrizio Marmello. Un’ipotesi per il recupero c’è già: fu redatta dal Politecnico nel 2001 (quando si pensava a un insediamento universitario nell’ex caserma).

Il Ministero: «Noi ci siamo»
Qua sta il ruolo del sottosegretario all’Istruzione, Gabriele Toccafondi: «Per ora è solo un’idea, ma merita di essere concretizzata – ha detto –. Una Scuola deve aprirsi al territorio e al mondo del lavoro con progetti come questo. Posso garantire l’impegno del Ministero: noi ci siamo». Al suo fianco anche il viceministro Enrico Costa che ha elogiato l’iniziativa: «Conciliare queste due eccellenze è un’ottima idea. Oggi accendiamo il “motore”: serve fare rete fra le istituzioni per portare avanti l’iniziativa. La Regione è il nucleo che può battezzare questo progetto». Il primo passo? «Sottoscrivere un protocollo di intenti – ha detto il sindaco – e istituire un gruppo di lavoro, da cui far nascere un accordo di programma e un progetto dettagliato». Pare un sogno, ma bisogna provarci.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...