Maximulte per le cicche in terra: ecco cosa cambia

Oggi, con la nuova legge, la “cicca” gettata per terra… pesa molto più di prima: multe fino a 150 euro.

Per ora, le mega-multe non sono ancora arrivate. Ma è solo questione di tempo. Perché oggi, con la nuova legge, la “cicca” gettata per terra… pesa molto più di prima: multe fino a 150 euro, che lievitano fino a 300 euro in caso non si saldi in tempo. È l’effetto della nuova norma ambientale nazionale, entrata in vigore il 2 febbraio. Nonostante Mondovì abbia approvato il regolamento di Polizia urbana appena qualche mese fa (a luglio), queste normative sono un ulteriore giro di vite sugli… amanti del “rifiuto libero”.

COSA NE PENSI? VOTA IL NOSTRO SONDAGGIO

Per adesso non c’è ancora la “prima multa”
Al momento la Polizia municipale non ha ancora avuto occasione di applicare le nuove maximulte, ma la legge c’è. La comandante Domenica Chionetti spiega: «Questa norma riguarda il decoro urbano e non solo la tutela dell’ambiente. Infatti non colpisce solo chi getta a terra mozziconi di sigaretta, inquinanti, ma anche i piccoli rifiuti che sporcano le strade o gli scarichi. Come, per esempio, scontrini o fazzoletti di carta». Ed è più restrittiva del regolamento locale in vigore a Mondovì: dunque, cosa succederà? «Essendo una norma nazionale – spiega ancora la Chionetti –, ha priorità sul nostro regolamento cittadino. Se qualcuno verrà sorpreso a gettare una sigaretta per terra, verrà sanzionato secondo le norme nazionali e non secondo quelle locali». Almeno per ora, comprensibilmente, non si parla di andare a modificare il Regolamento urbano: le nuove disposizioni probabilmente verranno integrate in
futuro.

5 Stelle: «Ora il Comune installi dei posaceneri»
Scrive il consigliere comunale Federico Costamagna (5 Stelle): «Già nel maggio scorso, in occasione dell’iniziativa “Let’s Clean Up Europe” – a cui anche il Comune di Mondovì aveva aderito – avevamo riscontrato che la quantità di mozziconi di sigarette abbandonati era davvero enorme, soprattutto in prossimità di locali pubblici. Ora anche il legislatore si è interessato del problema con le sanzioni e l’obbligo, per i Comuni, di dotarsi di appositi contenitori, oltre che di predisporre – con i soldi provenienti da queste sanzioni – campagne di sensibilizzazione. Per questo ho inviato un’interrogazione al sindaco per conoscere quali siano le azioni che il Comune ha intenzione di mettere in atto in ottemperanza di questa legge. La risposta è attesa durante il prossimo Consiglio comunale».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...
bertone carni macelleria mondovì

Bertone Carni: nuova macelleria a Mondovì Altipiano

Bertone Carni: nuova macelleria a Mondovì Altipiano - Da questa settimana in vendita le carni di due bovini presentati a Bertone della Rassegna Zootecnica del MIAC di Cuneo La macelleria Bertone Carni ha aperto un nuovo...

Magliano, scontro tra auto e moto: 16enne elitrasportato in ospedale

Incidente stradale a Magliano Alpi nel tardo pomeriggio odierno (lunedì 27 marzo). Sono rimasti coinvolti in uno scontro un'auto e una moto in via Langhe. Sul posto è intervenuto anche l'elicottero del 118, con...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana″ della Camera di Commercio di...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...