ultime notizie
11 Marzo 2016 - 08:55
Un nuovo passo avanti in un'operazione che nello scorso luglio aveva consentito di arrestare 15 persone.
Oggi salgono a 18 le persone arrestate sino ad ora nell’ambito dell’operazione “LUSSURIA ORIENTALE” condotta dai carabinieri di Cuneo, iniziata a fine 2014 con i primi arresti eseguiti a luglio 2015. Nei giorni scorsi i Carabinieri del Reparto Operativo di Cuneo hanno dato esecuzione ad altre 2 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Cuneo Dr. Sandro CAVALLO su richiesta del P.M. Dr.ssa Chiara CANEPA che ha coordinato le indagini, a carico dei cinesi K.W. e Y.Y., entrambi 48enni pregiudicati domiciliati a Milano.
L'OPERAZIONE RIGUARDAVA ANCHE MONDOVI'
Gli ultimi due cinesi arrestati dovranno ora rispondere dei reati di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione continuato, favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina e contrabbando di Tabacchi Lavorati Esteri. Nel corso della perquisizione eseguita dai carabinieri a Milano, zona Sempione, in collaborazione con i militari della Compagnia Milano/Duomo, sono stati rintracciati anche 5 cittadini cinesi irregolari (tutti clandestini perché privi di permesso di soggiorno poi accompagnati in Questura per l’avvio delle procedure di espulsione dal territorio nazionale) e sono stati sequestrati:
-550 pacchetti di sigarette di contrabbando di un marchio cinese per complessivi 15 chilogrammi;
-la somma contante di 2mila euro, ritenuta probabile provento dello sfruttamento della prostituzione;
-10 telefoni cellulari ed altre apparecchiature informatiche;
-passaporti e carte d’identità intestate a cittadini cinesi su cui sono in corso ulteriori accertamenti;
-coadiuvanti sessuali, capi d’abbigliamento intimo ed altri oggetti usati dalle prostitute.
Gli ultimi due cinesi arrestati sono accusati di avere gestito le case d’appuntamento in cui venivano fatte prostituire giovani ragazze cinesi a Cuneo, Saluzzo (CN), Manta di Saluzzo (CN), Barge (CN), Torino e Gaida (RE).
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link