Indagata per l’omicidio del marito, prende la pensione di reversibilità

Sono trascorsi tre mesi dal presunto omicidio del pensionato Severino Viora, 78 anni.

Sono trascorsi tre mesi dal presunto omicidio del pensionato Severino Viora, 78 anni, il cui corpo senza vita fu ritrovato nel noccioleto al di sotto dell’abitazione condivisa con la moglie, Assunta Casella, di 59 anni, ad oggi, l’unica indiziata della sua morte con le accuse di “omicidio volontario” e “occultamento di cadavere”. Tre mesi durante i quali Assunta Casella ha sempre vissuto “fuori casa”, prima presso un’amica, a Ceva, poi da meno di un mese, alla Caritas di Mondovì.

«La richiesta di ospitarla nella struttura della Caritas – spiega Davide Origlia, direttore della Caritas monregalese – era stata avanzata dai Servizi sociali, in quanto non aveva un tetto sotto cui rifugiarsi e, diversamente, sarebbe stata costretta a vivere in strada. Ed era stata accolta per un periodo ben definito, d’intesa e d’accordo con il suo legale di fiducia e i carabinieri. Quel periodo è però scaduto ed in questi giorni la sua posizione dovrà essere riesaminata».

Durante la sua permanenza in Caritas, la donna non ha dato problemi: ha sempre mantenuto un comportamento corretto, ma isolato, senza stringere amicizie. Potendo disporre della pensione di riversibilità del marito, ha potuto usufruire anche di una certa indipendenza finanziaria e si è recata più volte a Ceva. E dal giorno del suo arrivo nella struttura di accoglienza monregalese, è sempre seguita da una persona di riferimento. «Nel caso non dovesse più restare in Caritas – conclude Davide Origlia – ha manifestato l’intenzione di cercare un monolocale in cui trasferirsi». «Ho preso visione dei risultati dell’autopsia – chiosa l’avv. Andrea Naso, il suo legale – ma sulle conclusioni, non desidero rilasciare alcuna dichiarazione».

ARTICOLO COMPLETO su L'Unione Monregalese del 7 settembre 2016

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...