Beccata banda di borseggiatori durante la Fiera del Santuario

Quattro “specialisti” italiani, gravati da corposi precedenti. Distraevano le vittime e poi colpivano.

Una decina di borseggi in quattro giorni di Fiera. Calano sempre di più i reati denunciati durante la Fiera del Santuario a Vicoforte. Segno che i controlli sempre più capillari funzionano e danno i loro esiti. Ma i carabinieri sono anche riusciti a sorprendere e denunciare quattro borseggiatori in flagranza.

Nei giorni di interesse il Comando provinciale di Cuneo ha impiegato complessivamente un centinaio di uomini – fra arco diurno e notturno, sia personale in abiti civili ed in uniforme - coordinati dal comandante della compagnia di Mondovì, il cap. Ciliento, e dal comandante della Stazione di Vicoforte Santuario, il mar. Briozzo.

Alla Fiera gli organizzatori hanno stimato un’affluenza di circa 200 mila persone e non si sono palesate problematiche di sorta per quanto attiene l’ordine e la sicurezza pubblica; lo stesso dicasi per la cerimonia seguita alla tradizionale processione. «Sono state ricevute alcune denunce di furto – spiega il capitano Ciliento – una decina, borseggi per la quasi totalità, con un lieve decremento dei reati denunciati rispetto all’anno scorso a testimonianza dell’efficacia del dispositivo di prevenzione adottato».

I militari sono riusciti a sorprendere in flagranza e denunciare quattro italiani “specialisti” in borseggi, tutti gravati da precedenti specifici: D.M., 53 anni, C.R., 47 anni, moglie del primo, S.M., 54 anni e L.D., 69 anni, tutti originari del sud Italia ma residenti nel Torinese. Con una tecnica ormai consolidata di lavoro in equipe, gli indagati, approfittando della confusione, distraevano le vittime per impossessarsi del loro portafogli.

Immancabilmente, anche quest’anno, sono stati ritrovati ed affidati ai loro genitori due bambini in che si erano persi nell’ambito degli stand. Sono state elevate alcune contravvenzioni al Codice della Strada, ed in complesso sono state identificate 45 persone di interesse operativo a fronte di una quindicina di veicoli controllati.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...