Nuovi profughi arrivati a Mondovì: sono donne e famiglie con bambini

È la prima volta che a Mondovì, fra i profughi, arrivano donne e famiglie. Ospitati in centro in via Garelli.

È la prima volta che a Mondovì, fra i profughi, arrivano donne e famiglie. Hamidah è nigeriana (i nomi sono di fantasia). Ha 31 anni, era studentessa. Poi è dovuta scappare, ora che la situazione è ingestibile, assieme a suo marito e al figlio che nascerà: ha un pancione di otto mesi. Invece  Zahrah una figlia ce l’ha, ed è scappata portandola con sé. Il marito l’ha lasciato là, dopo che lui l’ha ripudiata e ha cercato di ucciderla. Così, ognuna con le sue storie, sono scappate a nord e sono arrivate fino in Libia. Dove hanno trovato il caos e, prive di documenti, non hanno potuto far altro che scappare su uno dei barconi della speranza.

L’arrivo dei profughi in centro a Mondovì era atteso da qualche mese. È avvenuto nel silenzio, senza trambusto e senza le tristissime scene di piazza che si sono viste altrove. Oggi sono un piccolo gruppo, tutti nigeriani, sono arrivati in città giovedì e venerdì. Altri ne arriveranno in questi giorni: in tutto saranno 24, di cui la metà bambini. Una decina di famiglie in tutto. Sono ospitati nella palazzina di via Garelli, “Casa Santa Chiara”, oggi acquistata dalla coop Pietra Alta che fa parte della rete-consorzio la Valdocco.

«Qui c’è un progetto di accoglienza strutturato in un modo preciso – ci spiega il responsabile, Lorenzo Signorile –: faremo corsi di italiano, li seguiremo nelle pratiche per i documenti, li faremo studiare per fargli ottenere la licenza di III Media. Inseriremo le famiglie nel tessuto sociale. Abbiamo alcune situazioni particolarmente delicate: una donna incinta, una coppia che arriverà con una neonata di pochi giorni. Nei prossimi mesi cercheremo di far nascere fra di loro un senso di comunità. Qui abbiamo camere in cui possono stare come mini alloggi, hanno una cucina comune. Abbiamo assunto persone della zona per un’assistenza 24 ore al giorno, abbiamo mediatori culturali. Una delle persone assunte è proprio un profugo, di quelli arrivati a Mondovì tanti mesi fa. Il nostro progetto prevede di provare a inserirli anche nel mondo del lavoro con stages e tirocini: quando otterranno un lavoro saranno emigrati che non hanno più bisogno dello status di rifugiato e potranno vivere come ogni immigrato sul territorio nazionale».

nella foto, alcuni fra i nuovi profughi con uno degli assistenti della coop

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....