ultime notizie
28 Settembre 2016 - 09:03
Sembra ieri, l’incontro all’Istituto Tecnico Superiore “Baruffi” di Ceva, con il gruppetto di studenti delle classi terze, che nell’estate sarebbero partiti per affrontare un periodo più o meno lungo in una nazione lontana, per imparare lingua e conoscere nuovi mondi. Appena ieri, quando tutti, in una chiacchierata, avevano spiegato, col sorriso, come avrebbero affrontato la nuova avventura… Un tempo che, oggi, li vede già protagonisti.
Ed ecco i primi tre racconti, di Elion, Camilla ed Emma, rispettivamente dagli Usa, dalla Cina e dal Messico.
Elion Aliu di Bagnasco – Ha concluso lo scorso anno scolastico frequentando la terza al Liceo scientifico. Abita a Bagnasco ed è il vincitore della borsa di studio messa in palio dal Banco Azzoaglio di Ceva. In stretta collaborazione con Intercultura, sta trascorrendo l’intero quarto anno negli Usa.
«Ciao a tutti – scrive –. Son partito l’8 settembre da Roma ed atterrato a Chicago dopo 10 ore di volo. Un bus ha portato me ed il mio nuovo fratello, Timo, a Madison (capitale del Wisconsin) dove abbiamo soggiornato per una notte per poi incontrare la nostra host family ed essere accolti nelle rispettive abitazioni. Appena Troy (il mio padre adottivo) è venuto a prenderci, ci ha portato a pranzo in un tipico ristorante USA, dove abbiam già potuto prendere contatto col cibo americano, gustando un enorme, ma buono, cheeseburger. Poi, ci ha fatto visitare la città ed assaggiare i suoi più tipici cibi. La scuola è enorme, ed nei primi giorni ho quasi rischiato di perdermi, ma per fortuna ho trovato molti studenti che hanno compreso il mio problema e mi hanno accompagnato nelle diverse classi nei cambi d’ora, dandomi anche ottimi consigli! E sono passate le prime due settimane, durante le quali ho visitato posti fantastici, ma ho anche incontrato gente molto gentile e amichevole!».
ARTICOLO COMPLETO su L'Unione Monregalese del 28 settembre 2016
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link