Lurisia Alta senz’acqua: vasche vuote e rubinetti a singhiozzo

Lurisia, il paese dell’acqua, è rimasta a secco. Un paradosso? No: l’esito di un biennio arido di precipitazioni.

Lurisia, il paese dell’acqua, è rimasta a secco. Un paradosso? Soltanto l’esito di un biennio arido di precipitazioni, che comincia a pesare sugli acquedotti di tutta l’area cuneese. Nella frazione turistica roccafortese, tuttavia, la situazione si è rivelata ben più grave che altrove, con pesanti disagi per numerose abitazioni di alta valle. Le Terme, che possono contare sulla preziosa acqua sorgiva, non sono fortunatamente state toccate dal problema, ma diversi residenti e turisti, in particolare in via Valcocca e via Valle Asili hanno dovuto fare i conti con una triste realtà: niente acqua nelle tubature. «Da quasi un mese – spiega una villeggiante – ne arriva davvero poca, spesso di notte viene chiusa». Ma è nell’ultima settimana che si sono riscontrati maggiori problemi: «Nell’ultimo periodo ci siamo ritrovati diverse volte senza acqua corrente – confermano alcuni residenti –. Da questo fine settimana la situazione sembra rientrata, speriamo che non ci siano più problemi». 

È del 14 settembre l’ordinanza del primo cittadino Paolo Bongiovanni, che invita i cittadini ad un consumo responsabile.

Notti insonni, ore di interventi, campagna informativa “porta a porta”. Per gestire “l’emergenza Lurisia”, i tecnici di MondoAcqua stanno facendo l’impossibile. Il problema purtroppo è uno, ed è serio: acqua non ce n’è più. A spiegarlo è il presidente Gino Ghiazza, che afferma: «Sono tre mesi che non piove. Ci sono stati temporali, ma purtroppo inutili dal punto di vista dell’alimentazione della rete idrica. La siccità perdura da troppo tempo. Su Lurisia stiamo facendo tutto il possibile. Abbiamo riparato alcune tubature e portato avanti operazioni di “bypass” da altre condutture, purtroppo il problema non si è ancora risolto e ci scusiamo con gli utenti».

ARTICOLO COMPLETO su L'Unione Monregalese del 28 settembre 2016

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....