Ceva: alla “Galliano” iniziato l’ultimo corso per la Forestale?

Dubbi sul futuro dopo il passaggio del Corpo nell’Arma dei Carabinieri.

Alla Caserma “Galliano” di Ceva, sede del Centro di formazione del Corpo forestale, si respira in questi giorni una strana aria di tristezza. Perché il corso appena iniziato, che porta il nome “La Maggiore”, potrebbe essere l’ultimo. Il futuro della struttura cebana appare infatti quanto mai legato ad un filo: quello sottile che deciderà l’attività della Forestale, il cui Corpo è stato inglobato nell’Arma dei Carabinieri. Di conseguenza chi a Ceva (e non solo) nel tempo si impegnò per il ripristino della struttura (qui venne anche l’on. Giovanni Goria, quando nel 1991 era ministro dell’Agricoltura, proprio per verificare la possibilità di utilizzo della Caserma come Scuola forestale) riuscendo dopo un’attesa infinita a vederla in funzione, oggi incomincia nuovamente ad essere preoccupato.

«Attualmente – spiega Alfredo Vizio, sindaco di Ceva – seguiamo l’evolversi della situazione. Pur con una certa preoccupazione per cosa potrebbe accadere, nel passaggio sotto l’Arma dei Carabinieri. La speranza è che la struttura possa essere utilizzata per svolgere le stesse competenze, oggi della Forestale».

Intanto la “Galliano”, per l’ultima volta sta ospitando oltre un centinaio di allievi vice sovrintendenti provenienti da tutta Italia e la maggior parte dal Settentrione. Vi resteranno tre mesi. In tutto il corso è frequentato da 210 allievi, gli altri sono nell’altro Centro, a Sabaudia.

ARTICOLO COMPLETO su L'Unione Monregalese del 5 ottobre 2016

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...