Rischio idrogeologico: per ARPA è livello “giallo”

I dati del bollettino regionale. Neve e pioggia "rossa" anche sulle nostre zone.

Secondo l'ultimo bollettino ARPA Piemonte (LEGGILO QUI) il rischio idrogeologico nel Monregalese è salita a livello 1 (giallo), con caratteristiche di "rischio idrogeologico esteso".

Sui settori meridionali e occidentali di confine si segnala la presenza di neve rossa dovuta a polveri sahariane contenute in relazione alle forti correnti sciroccali in quota. Anche a Mondovì è stata notata pioggia "sporca" che ha lasciato residui sabbiosi sui vetri e sulle carrozzerie delle auto.

Le precipitazioni più intense nel corso delle prossime ore sono attese a ridosso del settore appenninico e sul Verbano, dove i fenomeni potranno essere localmente anche molto forti e dove potranno verificarsi locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. La quota delle nevicate si porterà nel corso del pomeriggio ovunque al di sopra dei 2300-2500 m, con valori ancora intorno ai 1300 m sulle Alpi Marittime fino al primo pomeriggio.

Le precipitazioni nevose, intensificatesi nel pomeriggio di ieri, si sono attenuate nella serata e nella notte per poi riprendere con maggiore intensità nelle ore prima dell'alba. Sui settori meridionali e su quelli settentrionali prealpini, sono state a carattere temporalesco anche con rovesci di neve e localmente grandine. La neve al suolo in prossimità dei 2000 m di quota ha raggiunto i 25-35 cm con punte di 35-45 cm alle quote più elevate nei settori sud-occidentali tra la Val Varaita e la Val di Susa.

Nel corso della serata la perturbazione traslerà verso est, le correnti a tutte le quote si attenueranno favorendo un progressivo miglioramento a partire dai settori occidentali. Nella notte e fino alla mattinata di domani le precipitazioni proseguiranno a carattere sparso e meno intense solo sul Verbano e sui settori montani al confine con la Liguria. Un miglioramento generalizzato è previsto per il pomeriggio di domani, con un esaurimento delle precipitazioni ovunque e condizioni prevalentemente soleggiate.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....