ultime notizie
19 Ottobre 2016 - 08:03
Ci sono canzoni che partono schiacciando il tasto “play”, e altre che invece funzionano col “rewind”. Le sigle di Cristina D’Avena sono l’emblema di questa seconda categoria. Nel panorama musicale italiano, la regina dei cartoon fa caso a sé. Musicalmente trasversale, nel senso che se ne frega dei gusti musicali e ci vola sopra a cavallo di un Minipony.
VIDEO: L'INTERVISTA
https://www.youtube.com/watch?v=jgrWY2TawOg
Chi ha assistito al suo live, sabato 15 ottobre al “Sottoaceto”, non può che confermarlo: Cristina è una macchina del tempo. Ha cristallizzato tutto: le movenze, il timbro di voce, persino l’aspetto fisico. Quando le chiedi quali sono le sue sigle preferite, salta fuori che lei si sente un po’ Licia e un po’ Jem. Una via di mezzo fra la ragazza che tutti amano e la stella da palco. Ma in realtà lei è la concretizzazione di Yu-Creamy. Che però sui suoi fan inverte la magia: li fa tornare bambini appena afferra la bacchetta magica-microfono e attacca con “Mila e Shiro”, “Pollon” eccetera.
Com’è possibile che un fenomeno come il suo sia immune allo scorrere del tempo? Qual è il segreto della maga dagli occhi di gatto? Lei ne fa una questione quasi psicologica: «Il segreto sta nel legame tra quelle sigle e il mondo che ci rievocano – dice –. Le portiamo nel cuore da quando siamo piccoli, e quando le riascoltiamo ci aprono una finestra su quel mondo». Sarà pure amarcord, ma riguarda il passato solo fino a un certo punto: l’ultimo disco della D’Avena ha esordito terzo in classifica nazionale, lei ora va in TV a “Colorado” e riempie i locali in tutta Italia. Senza contare che è stata fra i super special guest dell’ultimo Sanremo. Sui palchi si esibisce da solista, con la band del progetto “Semplicemente Cristina”, oppure coi Gem Boy. Siccome di ricordi non si campa, Cristina ha saputo trasformarli in numeri: copie, biglietti, ingaggi. Funziona? Sì che funziona. Chi aveva cinque-dieci anni all’epoca, oggi è in piena “sindrome da trenta-quaranta”, con una gran voglia di ricordare quei tempi e qualche mezzo per spostarsi: così la D’Avena riempie discoteche e outlet con folle fatte di ex bambini… che spesso, poi, si portano dietro i propri figli. Mica robetta.
Ma Cristina ha mai pensato di cantare qualcosa di diverso? «Non cambierei genere – dice –, ma un progetto in cantiere ce l’ho. Qualcosa che potrebbe concretizzarsi fra un po’ di tempo». Non accetta di “scucire” nulla (di recente ha iniziato a collaborare con Rocco Tanica… chissà: magari c’entrano gli Elii?): «Ma sarà una cosa interessante. E diversa».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link