A Mondovì domenica sono… “Cavoli tuoi”

Torna la Fiera di San Martino a Piazza tra sapori nostrani e giochi antichi.

La tradizione la considera l’ultima fiera dell’anno contadino. Quella con cui “si mette via tutto” e si fa provvista per l’inverno. Domenica 13 novembre a Piazza torna San Martino, con l’appuntamento de “La Funicolare” che oggi si chiama: “Cavoli tuoi”. Il mercato orto-culturale di piazza diventa fiera grazie a “La Funicolare”, in collaborazione con l’Associazione Commercianti e con il patrocinio del Comune di Mondovì e della Camera di Commercio di Cuneo.

«In piazza Maggiore, a Mondovì Piazza – spiega Domenico Mantella, promotore della manifestazione – la sera precedente l’11 novembre incominciavano ad arrivare carri di porri, cavoli, patate, rape e quanto altro si coltivava nelle nostre campagne: si preparava San Martino, l’ultima occasione per fare provviste prima dell’arrivo della neve e del freddo». In piazza Maggiore saranno dunque protagonisti i più rinomati prodotti ortofrutticoli del Piemonte, a partire dal porro di Cervere (Consorzio) sino ai Presidi Slow Food del cardo gobbo di Nizza Monferrato, del fagiolo di Badalucco, della piattella canavesana, della rapa di Caprauna e del peperone di Carmagnola, passando per le mele della Garzegna e della Valle Bronda, i nashi di Piozzo, le patate della Bisalta, le carote di San Rocco Castagnaretta. Tra le bancarelle anche produttori di derivati, marmellate e miele. Un’occasione particolare, unica, per poter confrontare ed apprezzare sapori e fragranze di varietà diverse. A partire dalle ore 12,30 sarà inoltre possibile degustare le tradizionali zuppe del territorio: il minestrone di trippe, por e coj, la cisrà di Dogliani, la zuppa di ceci di Nucetto, i fagioli con le cotiche di Bagnasco e, per finire, la frittelle di mele. Antiche ricette, riunite per l’occasione, per poter deliziare e riscaldare i palati dei visitatori, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino Dogliani DOCG e dal dolcetto delle Langhe Monregalesi DOC.

Inoltre: musica “itinerante” fra le bancarelle, giochi in legno (con “Prezzemolo”), “scodelle di San Martino” (manufatti unici ed irripetibili di ceramica). Durante l’intera giornata sarà inoltre presente lo stand della Condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio, protagonista alle ore 11.30, presso la sala conferenze del Museo della Ceramica, con la presentazione dei progetti “Orti in Condotta” e “10.000 Orti in Africa”. Inoltre, grazie alla proficua collaborazione con l’Associazione Monregaltour, il Sistema Urbano Integrato “Mondovì Città d’arte e cultura” aprirà le porte dei suoi monumenti dalle 15 alle 18: Chiesa dela Missione, Museo della Ceramica, Torre del Belvedere, Museo della Stampa e le sale del Vescovado.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....