Nessun senso di colpa se si getta la latin dall’auto in corsa

Il peso dei rifiuti nel nostro vivere: e se lo trasformassimo in risorsa?”. Già, bella idea. Ma fattibile? Sembrerebbe di sì, se ci si mette insieme credendoci con coraggio, a dispetto di tutte le pigrizie di questo mondo

Mattinata in un salone gremito da studenti delle Superiori, a Mondovì Breo, per una serie di input su un tema cruciale, ancorchè spesso spedito sotto traccia da molti: “Il peso dei rifiuti nel nostro vivere: e se lo trasformassimo in risorsa?”. Già, bella idea. Ma fattibile? Sembrerebbe di sì, se ci si mette insieme credendoci con coraggio, a dispetto di tutte le pigrizie di questo mondo. Ne è convinto il primo del relatori, Maurizio Bongioanni (AICA - Ass. internazionale di comunicazione ambientale), che sta scommettendo, con tanti amici e con tante sensibilità trasversali, sulla possibilità della “economia circolare”, nella quale l’esito finale non è un rifiuto ma una risorsa, perché ci si attiva per riutilizzare e riciclare. Pure partendo da una riduzione dei rifiuti stessi. Le tre “R” decisive sono appunto: ridurre i rifiuti, riusarli e riciclarne i materiali. Ed esistono buone pratiche in atto su questo fronte determinante per il futuro del pianeta. Anzi fino al 27 novembre è in corso la “Settimana europea della riduzione dei rifiuti”. Per ribadire che, con opportuni stili di vita, con attenzioni mirate, con un po’ di determinazione, le cose possono cambiare dentro meccanismi che apparivano immodificabili e che invece sono trasformabili, eccome. L’usa e getta è – su questo terreno – una sorta di autentica bestemmia. Perché lo scarto potrebbe anche ridursi al minimo o sparire proprio. E sì, perché c’è solo da essere attenti a quanto si spreca, a quanto di utilizza poco, a quanto si esagera negli acquisti, a quanto si tralascia con superficialità, a come ci si comporta con ciò che non serve più nell’immediato. Ovvio che è necessario farsi tutti più avvertiti. Ed alla fine si risparmia. Esi contrae quanto non è più impiegabile. Ma, soprattutto, la vivibilità complessiva ne guadagna. La salute del pianeta ha bisogno anche di questi piccoli gesti quotidiani. Lo ribadisce con chiarezza profetica Papa Francesco nella enciclica “Laudato sì” (che andrebbe riletta con calma). E là dove ci si è messi d’impegno su questo fronte – come rilancia una frase ad effetto – “si è cominciato ad abituarsi al bello”. E non è poco. I cinesi dicono che ognuno tiene pulito l’ingresso della propria abitazione, tutta la strada è pulitissima. Nella città in cui vivo, spesso camminando a piedi in periferia, sul ciglio viabile nell’erba si scorge di tutto e di più, bottigliette di plastica, pacchetti di sigarette vuoti, fazzoletti di carta, involucri di biscotti, cartoni di pizza, lattine di birra… scarti probabilmente buttati dall’auto senza pensarci troppo. L’assessore comunale – sempre davanti ai ragazzi nella sala gremita a Mondovì – ha ricordato come a casa propria forse non si gettano cartacce sul pavimento, mentre nelle vie della città ci si imbatte talora in troppa sporcizia derivante da quella noncuranza per cui si butta per terra come se niente fosse. Il costo per la città – per pulire e spazzare – ammonta ad una cifra da 300 a 400 mila euro all’anno. Insomma la quesitone è seria. Ma sarà, questa, una predica al vento, che non si ascolta più? Boh. E’ comunque un nodo irrisolto, che coinvolge costi in denaro, vivibilità complessiva, decoro urbano, responsabilità personale, voglia di bello, cura per la casa comune che è la propria città… Non si vive di sole sbrigative pessime abitudini! Anzi se ne può anche… morire!

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...