Alluvione, la Provincia «Danni per 110 milioni»

    Il presidente Borgna chiede lo stato di calamità naturale.

    Stato d’emergenza e di calamità naturale per l’alluvione dei giorni scorsi, con la richiesta di 10 milioni di euro da spendere subito per ripristinare strade e ponti danneggiati e di altri 100 mililioni per i danni alle infrastrutture stimati per difetto. Inoltre deroghe in tema di autorizzazioni ambientali e per la predisposizione degli appalti, personale a disposizione, ratifica dei provvedimenti d’urgenza, autorizzazione ai provvedimenti necessari a far fronte alle esigenze emerse, in particolare per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, in attesa degli specifici finanziamenti.

    Sono le richieste avanzate dal Consiglio provinciale che si è riunito, in via d’urgenza, sabato mattina 26 novembre nella sede della Provincia a Cuneo. Il presidente Federico Borgna ha fatto il punto della situazione dell’alluvione e varato con i consiglieri i primi atti formali per gli interventi post-alluvione.

    Il presidente Borgna ha ricordato come le precipitazioni siano state, per densità e durata, superiori a quelle dell’alluvione del 1994, qunado si registrarono in provincia di Cuneo 70 morti e mezzo territorio sommerso. “Questa volta – ha detto Borgna – non ci sono stati feriti gravi o morti e i danni sono stati minori rispetto a ventidue anni fa, e non per caso. A partire dalle istituzioni, passando per i volontari e i singoli cittadini, si è lavorato sodo facendo tesoro della tragedia vissuta, così come hanno funzionato i sistemi di allerta”. Borgna ha ringraziato anche il lavoro del personale dipendente della Provincia così come il sistema di Protezione civile che, anche se pesantemente sotto organico, ha lavorato in modo straordinario in queste ultime 72 ore.

    Al dibattito è intervenuto il consigliere Marco Perosino che ha illustrato la deliberazione con la domanda di riconoscimento dello stato di calamità naturale con precise richieste, ricordando che sono stati investiti tutti gli avanzi e i fondi di riserva (500 mila euro in totale) per pagare il pronto intervento delle prime ore di emergenza. Poi gli interventi di Claudio Ambrogio, Bruna Sibille, Roberto Colombero, Annamaria Molinari, Ada Toso, Rocco Pulitanò e Mauro Bernardi, che hanno elogiato il lavori di istituzioni, forze dell’ordine e volontari.
    Passata l’emergenza, la Provincia si trova a fare i conti dei danni ed a cercare di capire i tempi per il ritorno alla normalità che non saranno brevi a causa di decine di collegamenti interrotti.

    I danni finora registrati sono ingenti, soprattutto nel Monregalese e in alta Val Tanaro: a Ceva e Garessio il fiume in piena ha causato il crollo di alcuni tratti di strada. Rimangono isolati i comuni di Bossea e Corsaglia e Corsagliola e ci sono problemi di viabilità sulla fondovalle Casotto, sulla strada per Viola, Garessio, San Giacomo e Roburent. Danni alle infrastrutture si rilevano a Nucetto, Clavesana, Carrù, Farigliano, Bastia, Priola, Bagnasco, Saliceto, Cortemilia, Torre Bormida, Camerana, Monesiglio, mentre in Alta Langa si monitora il rischio frane, con alcune strade chiuse per smottamenti, allagamenti causati dal torrente Belbo, detriti in movimento e micro frane.
    Nel Saluzzese si sono verificati allagamenti a Moretta, Barge e Revello, dove Po e Ghiandone sono usciti dagli argini, oltrechè a Rifreddo, Paesana, Faule, Cardè. Una voragine si è aperta sul ponte della provinciale in località Pesci vivi, sulla ex statale Laghi di Avigliana ma è già stata riparata a tempo di record. Frane e smottamenti sono segnalati anche a Bagnolo Piemonte, Oncino, Crissolo, Sanfront. In totale sono 63 le strade provinciali danneggiate, crollate e finite sott’acqua, oltre ai ponti rovinati e ad alcune scuole superiori con danni ai tetti.

    Scopri anche

    Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

    Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

    Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

    È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

    La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

    Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

    Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

    Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

    Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

    Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

    25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

    Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....