Post alluvione: Chiamparino torna in valle Tanaro

Proposta l'istituzione, in Regione, di un gruppo di lavoro tecnico per il ponte "Generale Odasso". I sindaci chiedono di poter ripulire l'alveo del Tanaro. Tanti danni anche nel comporto idroelettrico

Seconda visita in val Tanaro, dopo gli eventi alluvionali del 23 e 24 novembre, per il presidente della Regione Chiamparino. Insieme a lui l'assessore ai trasporti Balocco, dirigenti e funzionari regionali. Un secondo sopralluogo, dopo la visita immediatamente successiva all'alluvione, per fare il punto insieme agli amministratori ma anche per fare proposte. A cominciare dallo spinoso argomento "ponte Gen. Odasso" di Garessio, che come nel '94, ha fatto diga determinando l'esondazione del Tanaro. "Propongo l'istituzione, in Regione, di un gruppo di lavoro tecnico - ha detto Chiamparino - con professionisti a vario titolo competenti, per riuscire a individuare la soluzione migliore, di metodo, sul ponte. Il risultato sarà presentato all'amministrazione comunale che deciderá". Chiamparino ha incontrato tutti i sindaci in villa Gobbi. Ad attenderlo anche alcuni cittadini, il consigliere Gula per Fondazione Crc e l'associazione nazionale produttori energia idroelettrica che, sottolineando gli ingenti danni patiti da ben 25 impianti della valle Tanaro, ha consegnato al presidente alcune proposte volte ad agevolare i danneggiati e ad accelerare le pratiche per il ripristino. Da parte di Fondazione Crc: "massima disponibilità a un rapporto diretto con la Regione per la ricostruzione e il rilancio della valle - ha precisato Gula - in particolare su ferrovia e su outdoor". Altro argomento portato all'attenzione, e sollevato dal sindaco di Nucetto, Enzo Dho, la pulizia degli alvei: "sarebbe fondamentale, ai fini della prevenzione, permettere ai Comuni di pulire e mantenere puliti gli alvei". "Ringrazio il presidente, l'assessore, i funzionari e i dirigenti regionali - ha concluso il presidente dell'Unione montana Alta val Tanaro Giorgio Ferraris - per il continuo interesse dimostrato in più occasioni, e con più visite, al territorio della valle Tanaro".

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...