Non c’era posto…

Non è banale riflettere su quanto oggi, in mezzo a noi, si ripete sulla pelle dei più poveri, così come avvenne appunto a Betlemme, per quella famigliola in cerca di riparo, senza molti appoggi o punti di riferimento

D’attorno a Natale, con maggiore o minore riuscita, ci si industria – tramite il presepe – a ricostruire nell’oggi quanto si pensa fosse presente due mila anni fa a Betlemme. Poi inevitabilmente ci si rifugia in ricostruzioni improbabili, confondendo la Palestina di allora con le nostre civiltà contadine di fine ‘800 e di inizio ‘900, privilegiando antichi mestieri e ancestrali abitudini, tanto per dare un tocco di nostalgia a tutto il contesto. Il risultato può piacere o meno. Non sempre il messaggio del Figlio di Dio fattosi bambino nelle pieghe della nostra umanità… risalta appieno. Anzi potrebbe anche venire alquanto oscurato. Invece – ribaltando un po’ la prospettiva – non è banale riflettere su quanto oggi, in mezzo a noi, si ripete sulla pelle dei più poveri, così come avvenne appunto a Betlemme, per quella famigliola in cerca di riparo, senza molti appoggi o punti di riferimento. Infatti c’è un’immagine, anzi un tratto dei racconti evangelici sul Natale del Signore che oggi più che mai sa di interpellante attualità, e riguarda l’annotazione su Maria e Giuseppe, a Betlemme, per i quali “non c’era posto”. Infatti oggi sono tanti ad imbattersi in porte sbarrate, in usci chiusi, in accoglienze negate. Anche il nostro tempo presenta queste quote di indifferenza o di sbarramento, rispetto all’altro che cerca un futuro migliore, meno tribolato, meno angosciante; ma anche rispetto all’altro che appare un escluso od un emarginato, per mille ragioni (perché è stato in carcere, perché è malato di mente, perché si è sbandato…). E poi ci sono pure, drammaticamente, quelli che tra noi hanno visto la casa crollare sotto il terremoto o devastata dall’alluvione. Insomma c’è un diffuso ed articolato bisogno di poter contare su “un posto” in cui abitare da umani, da figli di Dio, da amici con dignità insopprimibile… Ed è davvero consolante sapere – il Natale ci ricorda proprio questo – che il Figlio di Dio fattosi nascituro nel grembo di Maria si è trovato subito alle prese con questa condizione di inaccoglienza, di senza casa, di senza riparo, di emigrante in Egitto (non su barconi ma a dorso d’asino). La marginalità Lui la conosce da subito, gli entra nel sangue e nel cuore, lo rende fratello di tutti a cominciare degli ultimi e dai dimenticati. Così, immediatamente, appena viene al mondo, sa da che parte stare. Al fianco di chi è messo al bando. Disegnando una strada, rilanciando una logica, indicando un percorso esistenziale. Natale contiene questo messaggio forte, al di là di tutto quanto nella cornice ad effetto che sappiamo allestire con luci, suoni, abbuffate, regali, auguri… può depistarci altrimenti ed altrove, catturandoci gli occhi, intasando il cuore. Appesantendo l’anima, indurendo i rapporti diseguali della nostra società dalle troppe esclusioni. Un Natale per aprirsi alla porta della misericordia, perché i nostri usci non siano sempre e solo sbarrati…
“Certe porte non si aprono per certa gente. Nemmeno s’erano aperte a Betlemme, in allora, ad un uomo ed alla sua donna con le doglie. Erano di colore? … Ma quale benedetto colore dobbiamo avere per essere accolti? Quale per accogliere?”, l’ha scritto Cecilia Dematteis su “Il granello di senape”. Pensiamoci, facendoci gli auguri.
Buon Natale

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...