Controlli dei carabinieri a cavallo del Capodanno: 6 clandestini denunciati

Servizi di sicurezza e controlli antiterrorismo disposti a livello nazionale.

Tra il 30 dicembre 2016 ed il 1 gennaio del 2017 i carabinieri dei vari comandi dislocati in provincia di Cuneo (8 Compagnie e 75 Stazioni), nell’ambito del rafforzamento dei servizi di sicurezza e controlli antiterrorismo disposti a livello nazionale, hanno controllato una serie di attività gestite o comunque frequentate da stranieri quali: internet point, phone center, money transfer, circoli ricreativi, strutture ricettive, stazioni ferroviarie ed altri luoghi di aggregazione.

In sintesi i risultati dell’attività svolta in questa provincia dai militari dell’Arma: 5 violazioni amministrative riscontrate all’interno di alcune delle attività controllate, 458 persone identificate, di cui 340 stranieri e 6 cittadini extracomunitari denunciati per vari reati in violazione delle leggi sull’immigrazione. Nei loro confronti sono state avviate le procedure di immediata espulsione dal territorio nazionale o di rimpatrio nei loro paesi d’origine

Si tratta di un tunisino 40enne senza fissa dimora rintracciato dai carabinieri a Borgo San Dalmazzo col permesso di soggiorno scaduto nel 2012, un egiziano 30enne abitante a Torino col permesso di soggiorno scaduto nel 2015 sempre a Borgo San Dalmazzo, un albanese 20enne domiciliato ad Asti fermato dai carabinieri di Bra nei pressi della stazione ferroviaria già colpito da un ordine di espulsione emesso dal Questore di Cuneo a novembre del 2016 ed a cui non aveva adempiuto trattenendosi illegalmente in Italia, un egiziano ed un marocchino, rispettivamente di 25 e 23 anni provenienti da Torino, fermati dai carabinieri dinanzi alla stazione ferroviaria di Cuneo la notte senza permesso di soggiorno ed un bengalese 50enne senza fissa dimora fermato dai carabinieri a Saluzzo privo dei documenti di soggiorno.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi Interateneo sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor...

Associazione titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo: rinnovato il direttivo

A seguito delle elezioni svoltesi il 22 novembre è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri del prossimo triennio dell’Associazione titolari di Farmacia della...

Via Beccaria: entro Natale si completa fino a via Rosa Govone

Procedono i lavori al Borgheletto, finalmente senza intoppi. Oggi via Beccaria è stata ripavimentata fino al tratto che sta a metà tra piazza Roma e via Rosa Govone. Il Comune, se non ci saranno...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...