Profughi a Carrù: il Tar dà ragione al proprietario dell’immobile

Il proprietario: «La sentenza di fatto dice che l’edificio è agibile».

Siamo forse ad una svolta sulla questione-profughi a Carrù. Il Tar, infatti, ha sospeso l’ordinanza di inagibilità della casa di viale Vittorio Veneto emessa dal sindaco carrucese che, di fatto, aveva bloccato la possibilità di arrivo in paese di una trentina di migranti accolti dalla Cooperativa “Alpi del Mare”. La famiglia Manfredi, proprietaria dello stabile, aveva poi presentato ricorso al Tribunale amministrativo (cui era giunto anche quello da parte della Cooperativa), ed ora ha ottenuto che il provvedimento venga sospeso. «Nel corso dell’esame – si legge nel documento – non appaiono sussistenti i presupposti per qualificare la situazione come “emergenza sanitaria o di igiene pubblica”, anche perché la motivazione che sorregge il provvedimento impugnato, tratta dalla relazione del responsabile del Servizio Urbanistica, risulta generica e inidonea a giustificare l’esercizio di un potere eccezionale, non essendo sufficiente, a tal fine, neppure la riscontrata e peraltro contestata mancanza di agibilità dei locali». Una decisione che, a questo punto, potrebbe riaprire le porte all’arrivo dei profughi in paese, visto che la sentenza è già stata inoltrata, per conoscenza, alla Prefettura, mentre, nel merito, la causa verrà discussa solo il 20 settembre. Il caso, dunque, prende una nuova piega, anche se, per ora, novità in questo senso ancora non ci sono.

«Per quanto mi riguarda, con questa sospensiva il Tar ha di fatto reso agibile l’edificio – commenta l’avv. Diego Manfredi, figlio dei proprietari –, accogliendo quelle che erano le nostre rimostranze su un’ordinanza da parte del sindaco da noi ritenuta illegittima. Oltretutto dal Comune mi sono state richieste in queste settimane continue documentazioni, tra cui anche una perizia statica, che ho già consegnato poco prima di Natale. Ora vogliono altri documenti, ma non riguardano gli appartamenti da destinare, ma parte di un capannone che non c’entra con gli alloggi. Ripeto, per me l’edificio è agibile ed ora attendiamo le indicazioni della Prefettura». Considerazioni a cui si affiancano quelle della Cooperativa “Alpi del Mare”: «La sentenza del Tar è stata già consegnata al prefetto lunedì – dice il responsabile Marino Pianezze –, per cui credo che la situazione ora sia chiara. Le unità abitative in cui vorremmo ospitare i migranti sono a posto e a disposizione, ma resta da capire come si muoverà la Prefettura. Durante il periodo invernale il flusso di profughi rallenta, ma onestamente non conosco la situazione di emergenza che si trova ora ad affrontare il prefetto di Cuneo. L’unica cosa che posso dire è che noi siamo pronti fin da subito all’accoglienza».

Intanto, dal Comune, prendono atto delle decisioni del Tar. «Ovviamente ci atterremo a quanto disposto dal Tribunale – spiega il sindaco, Stefania Ieriti – e l’ordinanza di inagibilità decade di diritto. Tuttavia il nostro legale che segue la vicenda, l’avvocato Scaparone, ci ha confermato la legittimità della richiesta di ulteriore documentazione ai proprietari dell’immobile per certificare la stabilità dello stesso. Ora i documenti sono al vaglio dell’Ufficio tecnico che, poi, mi comunicherà le sue impressioni. In merito ad un eventuale arrivo di profughi a Carrù, non ho avuto ad oggi (martedì, ndr) alcuna comunicazione in merito da parte della Prefettura».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...