ultime notizie
01 Febbraio 2017 - 09:20
È stato svelato il nome del dodicesimo vincitore della Borsa di studio Intercultura sostenuta dal Banco Azzoaglio. Il vincitore è Zaccaria Rahimi, ha 16 anni, frequenta la terza CAT (ex geometri) dell’istituto Baruffi di Ceva, è di nazionalità italiana ed è nato da una famiglia di origine marocchina con la quale abita a Bagnasco. L’altra mattina, Erica Azzoaglio, in rappresentanza della Banca, è andata direttamente in classe e, con la Dirigente scolastica Antonella Germini, ha comunicato la notizia all’emozionato studente. Quest’estate, Zacaria Rahimi volerà in America per frequentare il quarto anno delle Superiori in una “High School”.
“Siamo orgogliosi di poter dare a un altro ragazzo la possibilità di fare un’esperienza che gli cambierà la vita e che aprirà nuovi orizzonti alla nostra comunità locale – ha spiegato Erica Azzoaglio -. I ragazzi che parlano inglese e hanno conosciuto altre realtà, saranno un valore aggiunto enorme una volta tornati a casa, per se stessi, per la loro famiglia, per gli amici e per tutta la società che li circonda”.
“I nostri studenti all’estero sono sempre più numerosi – aveva affermato la Dirigente scolastica del “Baruffi” Antonella Germini durante la presentazione della 12^ Borsa di studio-. La prossima sfida sarà quella di trovare una famiglia di Ceva che decida di ospitare un giovane”.
Il valore formativo di un anno di studio all’estero è quello di arricchire non solo chi ha l’opportunità di fare un’esperienza “difficile, soprattutto all’inizio, ma la più bella mai fatta che sbalordisce per quanto regala dal punto di vista di crescita umana e culturale” racconta chi è già tornato, ma anche tutta la comunità locale che viene contagiata da nuovi stimoli e impulsi.
“Intercultura onlus” è un’associazione, nata nel 1955, che raggruppa 4.000 volontari e coinvolge 56 Paesi. I candidati alle Borse di studio all’estero devono superare una selezione che parte da un test attitudinale, passa attraverso i colloqui con genitori e insegnanti e comprende una prova d’inglese. Il ragazzo scelto, dalla giuria nazionale, viene preparato da Intercultura onlus prima di partire per gli Stati Uniti. In America sarà inserito in una famiglia, in una scuola, parteciperà alle attività extra scolastiche proposte e stringerà nuovi rapporti di amicizia.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link