ultime notizie
15 Febbraio 2017 - 10:56
Come se sentisse il “vento” dei grandi appuntamenti la nazionale di sci canadese ha piazzato la sua zampata anche nei mondiali in corso sulle nevi svizzere di St. Moritz. Protagonista assoluto Erik Guay capace di conquistare un oro nel Super Gigante diventando, a 34 anni e sette mesi, il più vecchio campione del mondo nella storia di sci alpino. Guay si è anche portato a casa l’argento nella discesa libera di domenica, disciplina dove aveva conquistato il titolo mondiale nel 2011 a Garmisch-Partenkirchen. A completare la festa è arrivato anche il bronzo di Manuel Osborne-Paradis in Super G. Un bottino invidiabile che “parla” anche un po’ italiano e, soprattutto, monregalese. Sotto l’insegna della foglia d’acero rossa lavora, da quattro stagioni, anche il monregalese Paolo Deflorian: 43 anni, una moglie e due gemelli di nove mesi che lo aspettano ad Artesina. Paolo è il responsabile di gigante e slalom e si aggrega anche al settore velocità per seguire Dustin Cook, atleta polivalente e medaglia d’argento iridata due anni fa a Vail/Beaver Creek. Lo abbiamo contattato domenica, poche ore dopo la terza medaglia conquistata dalla sua squadra.
Vi aspettavate questi risultati?
Sulla discesa ci contavamo abbastanza e c’erano dei precedenti favorevoli su queste piste con Erik Guay. Osborne si è fatto un bel regalo di compleanno (è alla prima medaglia assoluta) e peccato per la caduta in Super G di Dustin Cook che in allenamento è sempre insieme e spesso davanti ai compagni di squadra.
Dall’Italia al Canada, il salto non è breve
Dal 2010 al 2014 ho lavorato per la Federazione italiana con la squadra femminile tra le Olimpiadi di Vancouver e Sochi, raccogliendo ottimi risultati. Poi si è aperta questa opportunità, al seguito di Max Carca (che oggi lavora di nuovo per gli Azzurri, ndr) e mi sono trovato molto bene, anche con i giovani. Ho ancora un anno di contratto fino alle Olimpiadi del prossimo anno in Corea, poi vedremo cosa succederà.
Intervista competa su L'Unione Monregalese del 15 febbraio 2017
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link