Processo sugli appalti To-Sv: udienza-fiume per sentire l’imputato

È l'ultima tappa, finora, del processo a I.M., ex capo manutenzione dell'autostrada Torino-Savona accusato di concussione e peculato

Ore e ore di testimonianze, un'udienza fiume. È l'ultima tappa, finora, del processo a I.M., ex capo manutenzione dell'autostrada Torino-Savona accusato di concussione e peculato. L'avvocato difensore Massimo Somaglino ha presentato una memoria scritta con tutte le distinte e poi l'imputato, a voce, ha riepilogato l'intera vicenda.

L'uomo, monregalese, è accusato di aver chiesto (e non pagato) interventi edili privati alle ditte che lavoravano per l’autostrada. Lavori privati in cambio degli appalti alla A6: fu una ditta che fece scattare le indagini, denunciandolo. Altre imprese sono state ascoltate nel corso del processo: ammettendo o lasciando intendere che non avevano mai fatto denuncia per paura di perdere gli appalti con l’autostrada. L’inchiesta (condotta dal pm Massimiliano Bolla) coinvolgeva anche un'altra persona, Massimo Capponi, ex direttore della To-Sv che ha già patteggiato. L'imputato ha negato tutto: «È vero che ci sono ancora posizioni aperte da sanare perché nel 2013 la mia famiglia era nell’impossibilità di pagare. Posso affermare però che, quelli che a processo dicono di non aver preso i soldi mentono». Ammette di aver versato soldi in nero, spiegando così l'assenza di fatture che confermino i pagamenti. E ribadisce che non aveva facoltà di decidere a chi assegnare gli appalti.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Altri 23 mila euro per migliorare la Scuola Elementare di Borgo Aragno

Un'altra bella notizia per le Elementari di Borgo Aragno: dopo la conferma dei lavori per realizzare la nuova mensa, di cui davamo notizia  la scorsa settimana - LEGGI QUI -, arrivano altri 23 mila...

Addio a Franco Margaria, storico meccanico di Vicoforte

La comunità vicese ha perso una figura storica del proprio tessuto imprenditoriale e commerciale: è mancato a 83 anni Franco Margaria, storico titolare dell'omonima officina. Un'impresa che oggi prosegue con la guida del figlio...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...