Arrestato, dopo quasi 5 anni, latitante sfuggito all’operazione “Aries”

Preso in custodia dai Carabinieri. Faceva parte di gruppo criminale agguerrito dedito a furti notturni in attività commerciali, col sistema delle “spaccate”. Le indagini partirono da Mondovì, colpi anche a Dogliani, Morozzo e Pianfei

E’ stato arrestato mercoledì sera sera, dopo quasi cinque anni di latitanza, in arrivo all’aeroporto di Fiumicino da Spalato (Croazia), scortato dall’Interpol, il latitante albanese 28enne Docaj Eduard, sfuggito all’operazione dei carabinieri del Reparto Operativo di Cuneo denominata “Aries” con cui, ad ottobre 2012, i militari arrestarono 10 persone (2 italiani ed 8 albanesi) di un gruppo criminale agguerrito dedito a furti notturni in attività commerciali, col sistema delle “spaccate” fatte con auto rubate poco prima ed usate come “ariete” per sfondare le vetrine.
L’indagine dei carabinieri, coordinati dal P.M. Riccardo Baudinelli della ex Procura di Mondovì, consentì di mettere fuori gioco una banda di malavitosi a cui vennero ricondotti, grazie alle indagini durate alcuni mesi, 19 furti in danno di bar, sale giochi ed altre attività commerciali, il furto in 2 abitazioni, quello di 21 auto (tutte poi recuperate e restituite ai legittimi proprietari) e 7 furti di gasolio, colpi perpetrati di notte in varie località cuneesi e della provincia di Torino (Bagnolo, Bernezzo, Busca, Caraglio, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole P., Casteldelfino, Cavallermaggiore, Cavour, Cervignasco, Cherasco, Dogliani, Dronero, Envie, Fossano, Genola, Montà d’Alba, Moretta, Morozzo, Pagno, Pianfei, Piasco, Pontechianale, Racconigi, Saluzzo, Sanfront, Savigliano, Tarantasca, Verzuolo, Villafalletto e Virle).
Docaj Eduard si era reso irreperibile riparando nel suo paese d’origine, l’Albania. Da allora i carabinieri del Reparto Operativo di Cuneo non avevano mai smesso di dargli la caccia ed infatti era stato emesso contro di lui un Mandato d’Arresto Internazionale. Qualche mese fa gli è stato fatale uscire dall’Albania per recarsi in Croazia dove la polizia lo ha arrestato per poi estradarlo in Italia. La sua lunga latitanza è terminata ieri sera all’aeroporto di Fiumicino dove sotto l’aereo ad attenderlo vi erano i carabinieri cuneesi che, dopo averlo preso in consegna dagli agenti dell’Interpol, gli hanno notificato la misura cautelare conducendolo nel carcere romano di Rebibbia.
Si tratta di un soggetto particolarmente pericoloso, all’epoca residente a Savigliano e che annovera diversi precedenti penali per furto, lesioni personali, porto abusivo di armi e che, ancora minorenne nel 2004, venne arrestato dai carabinieri della Stazione di Moretta per tentato omicidio. Aveva accoltellato un suo connazionale durante una lite per strada.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....