Bartender

Firme e contatti.

CULTURE CLUB 51 - tutti i nostri cocktails sono elaborati, preparati e serviti da:

Giacomo Bagna
Vent'anni, studia economia ma nutre le più disparate velleità. Musica, arte e letteratura le passioni coltivate con più zelo, senza dimenticare il calcio. Imprinting classico, grande interesse per la contemporaneità.

Lorenzo Barberis
Insegnante di Lettere alle superiori, scrive di fumetto su Lo Spazio Bianco. Le collaborazioni più recenti sono state ai volumi del CuNeoGotico e a DKMO. Il suo blog è barberist.blogspot.com.

La Cena Polemica
La Cena Polemica raccoglie personalità (o meglio, personaggi) provenienti da ambiti musicali diversi, per approfondire tematiche inerenti il rap e quello che ci sta intorno. Saranno approfonditi interi album o singoli pezzi, con attenzione maniacale ai testi e alla cura delle basi; già comparsa tempo fa su L'Unione Monregalese con una breve rubrica oggi disattivata, riprende il suo lavoro di approfondimento a cavallo tra letteratura e cultura hip-hop, con un occhio di riguardo agli artisti nostrani (scena milanese, napoletana, romana, sarda, etc.). Il collettivo è aperto a qualsiasi forma di collaborazione (chi voglia scrivere, è ben accetto).

Viter Luna
Biografo di sé stesso e Direttore della favolosa Orchestra del Sofà, è assicuratore di giorno e cura le spezie musicali di CULTURE CLUB 51 quando capita. Il capostipite di questa tribù alcoolica.

Giovanni
Rizzi
Grande appassionato di cinema e cultura in generale, sempre aperto ad ampliare gli interessi e ad approfondire le conoscenze, impegnato presso il museo della ceramica e volontario per i monumenti quando c'è bisogno.

Paolo Roggero
Questo non è Paolo Roggero. Egli non è nato a Mondovì, non si è mai laureato in letteratura classica, non è giornalista professionista. Non scrive per l'Unione Monregalese. Non sa nulla di musica (tantomeno è in grado di appoggiare le dita su un pianoforte senza che questo si lamenti con insistenza), di letteratura, arte, cinema e fumetti. Non ha, inoltre, alcuna predilezione particolare per un pittore che porta la bombetta.

Giorgio Tino
Programmatore di videogiochi di giorno, fumettista di notte, si è laureato all’università della strada e attualmente lavora presso se stesso. Prima o poi vincerà i mondiali come ala sinistra del Giappone.

Valentina Colonna
Vive altalenante tra il suo mondo barocco e quello contemporaneo. Ha pubblicato in poesia Dimenticato suono (Manni, 2010) e La cadenza sospesa (Aragno, 2015). Laureata in Linguistica, è diplomata in Pianoforte e ha conseguito il Máster en Interpretación de la Música Antigua presso l’ESMUC e la UAB di Barcellona, studiando clavicembalo. Nel 2015 ha collaborato nella scrittura e conduzione dei programmi di Radio Vaticana.

Tommaso Fia

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....