Nei giorni compresi tra il 22 febbraio e il 2 marzo, quasi 200 alunni di Mondovì sono saliti a bordo del “Treno della memoria” che li ha visti giungere a Cracovia. Destinazione finale: i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz. Hanno partecipato al progetto 95 alunni delle classi quinte dell'Istituto “Giolitti-Bellisario” e 83 delle classi quarte del Liceo “Vasco Beccaria Govone”.
A Cracovia i due gruppi si sono incontrati provenendo da due microtappe differenti: Budapest per gli studenti del “Giolitti-Bellisario”, Praga per quelli dei Licei, città entrambe significative per la deportazione e lo sterminio di centinaia di migliaia di ebrei durante l'occupazione nazista. I due gruppi di studenti hanno visitato il museo storico “Fabbrica di Oskar Schindler”, l'ex ghetto, lo storico quartiere ebraico di Kazimierz. Un intero giorno è stato dedicato alla visita dei campi di Auschwitz-Birkenau. Nel periodo precedente la partenza si erano svolti alcuni incontri di formazione e preparazione al viaggio con gli operatori dell’associazione organizzatrice; l’ultima giornata a Cracovia è stata dedicata alla condivisione collettiva in modo che le riflessioni personali sull’esperienza potessero diventare patrimonio comune di memoria e consapevolezza. È stata una esperienza formativa, che ha immerso i ragazzi in un capitolo drammatico della nostra storia imprimendo nel loro cuore e nelle loro menti quel “mai più” che si deve tradurre in impegno quotidiano al rispetto di tutti e di ciascuno.
Da Mondovì 200 studenti sul “treno della memoria” verso Auschwitz
Gli alunni del “Giolitti-Bellisario” e dei Licei.