Traffico di cuccioli di cane dall’Est Europa: venti indagati

Anche due veterinari coinvolti. Operazione dei Carabinieri Forestali di Cuneo.

Importavano illegalmente cuccioli di cani di razza dall’Ungheria e li “piazzavano” non solo in Italia, ma anche in Grecia, Spagna e altre nazioni europee. Il traffico è stato stroncato dal Nucleo investigativo dei Polizia Ambientale dei Carabinieri-Forestali di Cuneo, che coordinati dal Procuratore della Repubblica cuneese, Francesca Nanni, hanno eseguito controlli e sequestri - in collaborazione con gli omologhi reparti delle diverse località - nelle province di Bologna, Como, Cuneo, Gorizia, Lecce, Padova, Perugia, Pisa, Pistoia, Ravenna, Torino e Venezia, in 21 fra private abitazioni, allevamenti, negozi animali e cliniche veterinarie.

Una ventina gli indagati, tutti italiani, fra cui i principali organizzatori del traffico: D.M. di 50 anni di Gorizia, con allevamento in Ungheria; suo cugino, R.M, che avrebbe provveduto al trasporto dei cani fra Ungheria e Italia; due cuneesi: C.B. di 38 anni avrebbe reperito i cuccioli e li avrebbe consegnati agli acquirenti e S.B. veterinaria che avrebbe fornito falsi attestati di nascita dei cani; R.S. veterinario di Lecce, stessa accusa; Infine E:M. 62 anni di Bologna con precedenti specifici altra pedina importante nel traffico, soprannominato “lupo bandito”.
Le accuse ipotizzate oltre al traffico illecito internazionale di cuccioli sono anche, a vario titolo: associazione per delinquere dedita al traffico internazionale clandestino di cucciol; abusivo esercizio della professione medico-veterinaria; sostituzione di persona, posta in essere da alcuni indagati per sfuggire ai controlli e numerosi falsi per “aggiustare” le documentazioni di accompagnamento.

I cuccioli venivano ordinati al trafficante goriziano titolare di un allevamento in Ungheria. Le bestiole venivano nascoste nei bagagliai delle auto per affrontare lunghi ed estenuanti viaggi, privi delle documentazioni di accompagnamento e dei trattamenti sanitari e vaccinali prescritti dalle norme comunitarie e nazionali. È altresì da verificare la tratta via mare per il trasferimento di alcune partite di cuccioli. Sarebbero stati sistematicamente sottratti al di sotto delle 12 settimane previste dai regolamenti, per cui è spesso accaduto che gli animali, già debilitati dai trasferimenti, si ammalassero. Le indagini infatti hanno preso il via a partire dalle denunce di alcuni acquirenti finali che dopo l’acquisto lamentavano cattive condizioni di salute dei cani.

Questi ultimi, delle più svariate razze, una volta giunti sul suolo nazionale, sarebbero stati immunizzati con vaccinazioni “fai da te” grazie alla compiacenza di medici veterinari. L’”italianizzazione” dei cani veniva completata fornendo falsi libretti sanitari ed inoculando i microchip identificativi come se fossero nati direttamente in Italia.

Gli ignari acquirenti erano attirati sul web dai prezzi concorrenziali per animali di razza e con l’assicurazione che i cuccioli fossero nati presso allevamenti italiani e da genitori certi. Tutto ciò evidentemente non corrispondeva al vero. Venivano dunque forniti ai compratori falsi nomi di riferimento, false fotografie dei cani, false partite iva, talora false indicazioni sulla razza e utenze telefoniche intestate a terzi, senza il consenso dei medesimi ed al fine di essere più difficilmente individuabili. Circa 20 mila euro al mese sarebbe il guadagno illecito sino ad ora accertato, del tutto ignoto al fisco.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...

Vicoforte: Ex-voto in Basilica, tra storia e spiritualità

(p.r.) – Quando si visita un Santuario non è inconsueto attraversare spazi dedicati all’esposizione di decine di ex-voto: si tratta di un’usanza che ha attraversato i secoli e che accomuna persone di ceti sociali...
intervista orietta berti mondovì

INTERVISTA a Orietta Berti, a Mondovì per un giorno

Sorride, mentre ti racconta aneddoti di canzoni di ogni tempo. Quasi sessant’anni di carriera, una professionalità esemplare e una capacità di rimettersi in gioco straordinaria. Orietta Berti è stata monregalese per un giorno: di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...