Logan: quando gli eroi passano la mano

Quest’ultimo capitolo della trilogia di Wolverine raggiunge un livello più maturo. ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Anno 2029. Un Logan ormai invecchiato e malato lavora come autista e si prende cura di Calibano e di un anziano Charles Xavier, tra i pochi mutanti sopravvissuti. Ai confini col Messico incontra un infermiera della Trasingen, società decisa a creare artificialmente una nuova generazione di mutanti usando il DNA della generazione precedente, e che ora li vuole sterminare. Prima di venire uccisa, l’infermiera gli affida Laura: una ragazzina che ha gli stessi poteri di Logan – e che poi si verrà a scoprire essere sua figlia. Logan si fa convincere a portare Laura in posto chiamato “Eden”, nel Nord Dakota, dove tutti i ragazzini in fuga della Trasingen si sono dati appuntamento per uscire dal confine. Braccato dai soldati della Transingen, Wolverine vede morire prima Calibano e poi Charles Xavier, ucciso da X-24 – un clone perfetto di Wolverine. Raggiunto l’Eden, Logan e Laura si congiungono con gli altri ragazzi mutanti, dove sono costretti ad affrontare un’ultima volta le forze della Trasingen. Ed è nell’ultima battaglia che Logan muore, eliminando però il nemico e portando in salvo la figlia e la nuova generazione di X-Men.

Quest’ultimo capitolo della trilogia raggiunge un livello più maturo. Non manca ovviamente la dovuta dose di scazzottamenti e azione, ma si affronta anche il tema della fine dell’eroe. Non solo la sua fine fisica, ma anche quella spirituale. Il tema è già stato affrontato in Watchmen (2009) e Batman vs Superman (2016) ed è probabile che in futuro possa venire sviluppato con altri titoli. In questo caso l’eroe, oltre a essere rinnegato dalla società, dimenticato e perseguitato, è anche desideroso di non voler più essere “eroe”: si nasconde, è perennemente in fuga e non dà mai il buon esempio. Negli ultimi istanti di vita Logan sembra quasi avere una liberazione da questo peso, quando riesce a capire come si sente veramente una persona comune. La società pensata dal Professor X è ormai un’utopia e lui stesso è costretto a nascondersi in una cisterna imbottito di farmaci che gli impediscono di usare i poteri che non riesce più a controllare. Proprio come Wolverine, che si sveste del proprio costume per cercare di essere l’umano Logan, che tenta invano di civilizzarsi e che porta con se una pallottola di adamantio pronto a porre fine ai suoi giorni. Gli unici atti di eroismo sembrano frutto della casualità, legati all’istinto di protezione paterna e alla disperazione, che sono sentimenti che fanno parte dell’essenza dell’uomo.

A differenza di molte altre saghe sui supereroi quella degli X men non si lega ad un unico personaggio nel cui destino si canalizza tutta l’attenzione, ma continua e si rinnova nuovamente come se fosse una grande famiglia, in cui chi viene prima deve lascare il passo agli eredi accomiatandoli ed istruendoli. Charles Xavier attende Laura come se fosse la salvatrice della genia mutante e la speranza che la sua società utopica si possa ancora realizzare, chi è arrivato prima deve cedere il passo. Non a caso in questo capitolo tutti i rappresentanti della vecchia generazione periscono e nel sacrificio di Logan c’è la salvezza di una nuova generazione.

Il film che vuole essere il capitolo conclusivo lancia però l’esca per quello che riguarda il continuum dell’universo Marvel rimangono infatti senza risposta gli interrogativi su cos’è successo ai mutanti per trovarsi sull’orlo dell’estinzione, e su cosa ne sarà della nuova generazione?

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...