L’ex premier Enrico Letta a Villanova: il primo super-nome per i “Dialoghi Eula”

Ospite del festival politico sabato 1 aprile. Sarà intervistato dal giornalista Luca Ubaldeschi di La Stampa.

È probabilmente il nome più grosso, almeno fino a oggi, fra tutti quelli che in questi anni sono stati ospiti della manifestazione politica villanovese. Parliamo di Enrico Letta, ex premier che ha governato l’Italia subito prima di Renzi. E da quest'ultimo "spodestato", fra l'altro col contorno di quella battuta twittata sul web e passata alla storia della cronaca politica degli ultimi anni – tanto da diventare un vero e proprio modo di apostrofare gli avversari: "stai sereno".

Letta è stato ministro con Ciampi, D’Alema e Amato, è stato sottosegretario con Prodi. E infine premier, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014. Uomo del PD ancora oggi, in una fase turbolentissima del suo partito, è ancora uan figura di primissimo piano della scena politica nazionale. Sarà a Villanova sabato 1 aprile.

“Politica e Società”, questo il tema conduttore della quarta edizione dei “Dialoghi Eula, il festival della buona politica” in programma a Villanova Mondovì (CN) nelle giornate di venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile 2017. Sul prestigioso e scenografico palcoscenico-presbiterio dell'antica chiesa di Santa Caterina in Villavecchia 'dialogheranno' e disamineranno fatti e prospettive future ospiti di caratura internazionale. Sabato 1 aprile, alle ore 10,30, il panel proporrà un colloquio di alto profilo: a Villanova Mondovì arriverà l'ex premier Enrico Letta, intervistato in esclusiva dal vicedirettore de “La Stampa” Luca Ubaldeschi.

Intervistatore d'eccellenza dell'on. Enrico Letta sarà Luca Ubaldeschi, vicedirettore de “La Stampa”, giornale per il quale è stato anche caporedattore centrale e responsabile della redazione di Milano. La sessione prenderà spunto dalla recente opera letteraria firmata dal politico pisano: “Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia” (ed. Il Mulino).

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
Ceva: un grande progetto storico per rilanciare la città e il suo territorio

Ceva: un grande progetto storico per rilanciare la città e il suo territorio

Ceva: un grande progetto storico. “Conoscere il passato per costruire un grande futuro”. Questo il motto protagonista della presentazione, svoltasi venerdì al Teatro “Marenco”, del progetto triennale “1623 - 1773 - 2023 - Ceva...

Dal 14 dicembre un Caravaggio in mostra a Mondovì

Per la vita culturale di Mondovì è un evento di assoluto rilievo: dal 14 dicembre aprirà i battenti al pubblico presso il centro espositivo di Santo Stefano a Breo una mostra-evento, curata da Pierluigi...
La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi delle “Masentine”»

La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi...

La scelta di vita di Angela. Ritornare ai luoghi di origine, lasciare la città per il paese in cui si è nati, curare la qualità della vita dando priorità ad affetti e a un...

Il Museo “Avena” di Chiusa Pesio in quattro reperti

Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità, percorsi culturali. Così il Culture Club 51 visita un museo...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...