“L’allestimento” di Scarrone e Griseri: Ecuba nel metateatro

L'Ecuba di Euripide è uno dei pilastri del teatro classico. Ma cosa succede a rileggerlo con gli occhi dei postmoderni?Il metateatro di Francesco Scarrone, interpretato da Elena Griseri, prova a dare una risposta.

Si è tenuta lo scorso 10 marzo 2017, presso la Libreria Confabula, una anteprima del monologo L'allestimento, opera dello scrittore di origini monregalesi
Francesco Scarrone, interpretato da Elena Griseri. La trama è semplice e metateatrale: un'attrice ha deciso di mettere in scena uno spettacolo, ma si scontra
con tutti i vari ostacoli che si frappongono alla realizzazione del suo obiettivo. Una "prova aperta", che alla rappresentazione ha fatto seguire un interessante dibattito col pubblico presente.
Il testo di partenza, ha spiegato Scarrone, deriva da un adattamento di Ecuba preparato da lui stesso per un'attrice del calibro di Franca Nuti, e andato in scena a Porto Venere nel 2010, in una singola rappresentazione. Questa nuova cornice è un modo, anche, per ridare vita a un testo cui l'autore, comprensibilmente, tiene molto, ovviamente in una selezione dell'originale. Del resto il romanziere Scarrone ha una lunga frequentazione col teatro: ha portato in scena il suo "Il più tanguero della pampa", adattato "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, e molte altro (se ne può leggere qui, http://www.gorillasapiensedizioni.com/autori/francesco-scarrone).

Ma, al di là di quest'aspetto, l'Ecuba è perfetto per questo gioco di metateatro. L'Ecuba - naturalmente, la  sventurata regina di Troia, moglie di Priamo, che vede morire uno ad uno tutti i suoi figli nel terribile conflitto dell'Iliade e conseguenze - è quasi il simbolo della cultura alta (Euripide, con l'indiretto rimando ad Omero). L'attrice che tenta disperatamente di realizzare un adattamento in un'Italia sempre più sorda alla cultura, per contro, si scontra con gli aspetti "bassi" della realtà contemporanea, in cui il classico va benissimo se lo si può vestire di appeal moderno con la tecnologia, con la politicizzazione, col marketing... la tragedia di Ecuba e la tragedia dell'Attrice si intersecano, complementari, e ciascuna dona un nuovo significato all'altra.
Fatte le dovute proporzioni anche legate ai diversi media, mi è venuto in mente un film come "Boris" (2011), di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo,
tratto dall'omonima serie televisiva. Anche qui, il livello meta- è centrale: meta-tv e poi metacinema. Nel film René Ferretti, regista autoriale impantanatosi nel mondo delle soap, vuole riscattarsi adattando  "La Casta" di Rizzo e Stella in un cinema impegnato ed autoriale. Ma uno dopo l'altro Ferretti si scontra coi limiti suoi, del suo ambiente, del suo tempo.
Ecco, in modo simile e totalmente diverso, questo adattamento fa una riflessione analoga sul teatro, utilizzando anche la rottura della quarta parete per accentuare il contrasto tra la messa in scena "alta" e la colloquialità dell'attrice una volta "fuori parte": pregevoli anche artisticamente i "bozzetti di scena" (della stessa Elena Griseri) usati per dar l'idea dell'allestimento sognato, sfarzoso e avanguardistico, anch'esso in contrasto con l'essenzialità spoglia del monologo. Insomma, un testo indubbiamente interessante, semplice all'apparenza ma a suo modo ricco di suggestioni, che spero potrà tornare presto sulle scene, monregalesi e non.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...