Il mulino con le ruote e altri sogni: quando il futuro è disegnato sulla ceramica

L’avvenire nelle ceramiche del passato: "Il futuro sui piatti", una mostra al Museo di Mondovì.

Siamo abituati a vedere immagini avveniristiche al cinema, nei fumetti e nelle illustrazioni dei libri di fantascienza, eppure esistono numerosissime altre varianti di manufatti che anticipano la visione della vita futura, come accade ora al museo della ceramica con i piatti e gli oggetti della collezione di Piero Gondolo della Riva sulla vita futura. Dalla fantasia dell’illustratore i disegni passano nelle mani del ceramista abile a trasferirli sui piatti decorati con la tecnica del transfer print, l’allestimento è inserito proprio nelle sale normalmente dedicate a questo tipo di lavorazione.

Non solo ceramiche, ma anche stampe e volumi per un’esposizione che conta un totale di 95 pezzi, veri e propri cimeli che illustrano l’idea del futuro così come la si prospettava nell’ottocento, partendo dalla narrativa di Jules Verne con una serie di piatti legati ai suoi romanzi, vero motore di ispirazione per l’epoca, che influenzerà infinità di autori e disegnatori; il percorso prosegue toccando numerosi altri campi, dalla visionarietà tecnica alle tematiche sociali, creando un affresco coinvolgente sui secoli a cavallo del nuovo millennio.

Molti i pezzi dedicati ai mezzi di locomozione, dall’evoluzione del velocipede all’espandersi dell’utilizzo dell’automobile, vissuto come mezzo pioneristico e dai non ancora chiari possibili sviluppo di utilizzo, proseguendo coi servizi raffiguranti viaggi sulla luna ,i rischi dell’aviazione e le guerre future si illustrano anche i timori e gli interrogativi che le nuove scoperte portano, riflettendo sulle possibili conseguenze a cui l’uomo non è ancora pronto, e dove viene incontro la serie rappresentante l’esposizione di Chicago che aiuta la gente alla giusta comprensione di questa nuova modernità.

Una credibile visione sulla società del futuro si propone con le serie di piatti dedicati al socialismo utopistico e al femminismo, dove il primo illustra in chiave ironica i difetti e i problemi della vita moderna, mentre la seconda mostra un credibile ribaltamento dei ruoli, in cui l’uomo si prende cura dei figli mentre la donna diviene soldato, un immagine paradossale per l’epoca, ma che la dice lunga sul desiderio di emancipazione che era già vivo nell’allora.
E’ un percorso coinvolgente e che apre a molteplici spunti di riflessione: riguardo ai sogni, alle aspettative, alle speranze e alle preoccupazioni dell’uomo del tempo passato, molte dimostratesi veritiere nel bene e nel male ,e laddove non si sono confermate risultano essere comunque credibili e si rivelano indubbiamente affascinanti, regalando altri scenari possibili scenari di ciò che sarebbe potuto essere.

LA MOSTRA RIMARRÀ APERTA FINO A DOMENICA 29 MAGGIO
PRESSO IL MUSEO DELLA CERAMICA DI MONDOVÌ
CON ORARIO 15-18 VENERDÌ E SABATO , 10-18 DOMENICA E FESTIVI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...