Frabosa Sottana nomina “cittadini onorari” i Carabinieri

Presenti i vertici del Comando generale del'Arma.

«Faccio parte di questo Corpo, per cui è una cosa che sento personalmente, ma quello di sabato mattina è un percorso condiviso con la Giunta e con la popolazione, un momento di festa per tutti ». Così, il sindaco Adriano Bertolino annuncia la manifestazione in programma per sabato 8 aprile: la consegna ufficiale della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri. “Nei secoli fedele”, il motto dell’Arma: «Parole cui i Carabinieri hanno sempre tenuto fede – continua Bertolino –, partecipando alla storia d’Italia, essendo sempre presenti sul territorio, ma al di là delle vicende politiche. Fedeli alle Istituzioni, allo Stato e a tutti i cittadini che stanno dalla parte della legalità».

La cerimonia di consegna si svolge sabato mattina alle 11, quando, con l’accompagnamento della Banda musicale di Bene Vagienna, si procederà all’alzabandiera e all’esibizione dell’inno d’Italia cantato dai bambini delle Elementari. A seguire, si procederà allo scoprimento della targa celebrativa affissa all’ingresso del Municipio. La mattinata si concluderà con il momento di consegna ufficiale della cittadinanza all’interno del “GalaPalace” di Frabosa Sottana. Moltissime, le Autorità attese, dagli alti vertici del Comando generale ai comandanti di stazione che negli anni si sono succeduti alla stazione di Frabosa Soprana, competente per territorio. «Il fatto stesso – conclude il primo cittadino – che i comandanti che si sono succeduti negli anni saranno quasi tutti presenti è un segnale del bel legame che si è creato, nel tempo, con il territorio. È qui che in molti casi sono rimasti e hanno scelto di crescere le loro famiglie. Inoltre, la presenza di Alti vertici del Comando generale non può che renderci orgogliosi dell’evento: segno che anche ad alti livelli si avverte l’importanza del rapporto con il territorio: una cosa per cui l’Arma si è sempre contraddistinta». Tutte motivazioni per cui assegnare all’Arma la cittadinanza onoraria “per alto senso del dovere e della fedeltà dimostrata”.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Il Museo “Avena” di Chiusa Pesio in quattro reperti

Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità, percorsi culturali. Così il Culture Club 51 visita un museo...
video

Il cantiere della “Madonnina”: gli alloggi, il “super-attico”, i lavori, il panorama – FOTO...

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...

Associazioni Ambientaliste contro la Pista di Ski Roll di Chiusa: «Uno scempio»

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Un vero "scempio" è stato avviato e portato a termine in breve tempo, visibile per chi transita sulla strada che porta alla Certosa di Pesio e al Parco Marguareis: un nastro di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...