Emergenza casa: un problema crescente

Il diritto a poter contare su pareti domestiche dovrebbe essere costituzionalmente garantito.

La possibilità di disporre di una sistemazione abitativa dignitosa rappresenta uno dei pilastri su cui si fonda la qualità di vita di un individuo. La Commissione Europea ha recentemente dichiarato che la mancanza di una sistemazione adeguata è forse la manifestazione più seria della povertà e dell’esclusione sociale dei nostri tempi. Nonostante questa importanza riconosciuta, sorprende che all’interno della Costituzione italiana non si parli in modo esplicito di “diritto alla casa”: questa assenza induce una debolezza di fondo, che ancora oggi preclude un riconoscimento di autonomia alla tematica.

DISAGIO ABITATIVO: tutti gli interventi - ecco come chiedere aiuto

La questione abitativa è l’esito dei profondi cambiamenti che hanno interessato molti Paesi europei a partire dagli anni ‘70 e ’80: l’affermarsi di politiche di deregolamentazione statale e la diffusione della proprietà della casa; le trasformazioni sociali, con un aumento dei processi di impoverimento e di disgregazione sociale. Oggi le politiche abitative rientrano nell’ambito del cosiddetto “welfare state”, lo stato sociale basato sul principio di uguaglianza. Per molto tempo, tuttavia, la povertà abitativa è rimasta ai margini del dibattito, sia per la grande offerta di case, sia perché si riteneva un fenomeno collaterale, destinato ad essere gradualmente assorbito dalla crescita. Con l’avvento della crisi sono invece emerse le diverse contraddizioni del sistema immobiliare, che hanno avuto come conseguenza il collasso del settore, l’aumento degli sfratti ed il diffondersi del disagio abitativo. Nonostante una disponibilità di alloggi superiore rispetto alla richiesta, il prezzo delle abitazioni è andato aumentando rispetto alla possibilità di potervi fare fronte: tra il 1991 e il 2009 i canoni di mercato delle aree urbane sono cresciuti in media del 105%, le disponibilità economiche familiari soltanto del 18%. Uno scenario paradossale: un mercato immobiliare saturo, un numero crescente di persone che non possono permettersi una casa e sempre più edifici – pubblici e privati – vuoti e inutilizzati.

Anche negli altri Stati europei, le conseguenze sono state gravi e hanno richiesto interventi vigorosi: in Spagna, la politica intrapresa dal Sareb, la banca che ha acquisito il patrimonio immobiliare per salvare gli istituti di credito, è stata quella di procedere alla demolizione di parte del tesoretto edilizio; in Francia invece, tra il 2012 e il 2014, la ministra della Casa e dell’Uguaglianza dei territori Cécile Duflot ha lanciato l’idea di convertire gli edifici statali vuoti in strutture da destinare ai senza fissa dimora.

A fianco di questi provvedimenti statali crescono le iniziative di cittadini ed associazioni che agiscono per tutelare il paesaggio e per promuovere la conversione a spazi di edilizia sociale. In questo senso il social housing si sta delineando sempre più come una strada praticabile di intervento sostenibile, con soluzioni innovative che mirano non soltanto allo sviluppo del singolo, ma del contesto territoriale in cui vive.

“Cittadella della carità” - Dare voce agli ultimi
Caritas Mondovì - via Funicolare 15 tel. 0174-45070 www.caritasmondovi.it

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...