Caravaggio pop. Viaggio nelle opere di Michelangelo Merisi da Fossano

Una innovativa mostra fossanese permette di vedere la più vasta raccolta di dipinti di Caravaggio mai messa insieme in un museo.Ovviamente, sono falsi. Ma andiamo con ordine... 

Ha aperto di recente a Fossano, presso la bellissima location del Castello degli Acaia, "Caravaggio. La mostra impossibile", che rimarrà visitabile fino al 2 luglio 2017.
Qui, sul sito del comune di Fossano, tutte le informazioni necessarie per la visita, che è ovviamente una occasione preziosa per ammirare le opere del più importante autore del Seicento italiano (e non solo). Al tempo stesso, la mostra è anche una occasione interessante per riflettere sui confini e i limiti dell'arte. Perché, ovviamente, le opere sono tutte dei falsi, "falsi d'autore" ovviamente, perfettamente legali e anzi utilissimi a fini didattici, ma comunque non certo gli originali, che è logicamente quasi impossibile smuovere, e non solo per una città di ventimila abitanti come Fossano o la nostra Mondovì. Copie, quindi, realizzate in modo il più possibile rigoroso, tramite tecniche informatiche di duplicazione avanzate e le indicazioni di un comitato scientifico autorevole: ma comunque copie. Una conferma, se vogliamo, che "L'opera d'arte (é) nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", come rilevava Walter Benjamin già nel 1935, e come ripreso in arte da un genio come Andy Warhol, che negli anni '60 ha incentrato tutta la sua operazione artistica sul concetto di copia seriale. Un'età della Copia che oggi si è rafforzata, con una riproduzione divenuta spesso totalmente virtuale, sui media e nei sociale. Nell'era delle fake news (che noi cerchiamo di contrastare) la fake art è utilissima finché si mantiene la consapevolezza della distanza ineliminabile tra originale e copia. Ceci n'est pas un Caravaggio, ci ricordano le opere che ci rivelano il percorso di una mostra (im)possibile: e allora sono doppiamente preziose, riflessione su Caravaggio e riflessione sulle nuovissime tecnologie che sono dietro, anche, a queste riproduzioni. La mostra è itinerante: chissà che non possa un domani giungere anche nella nostra Mondovì: a fianco dei barocchi Rubens, Pozzo e Bernini (pezzi minori, ma veri), il Caravaggio Pop ci starebbe molto bene.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...