Danni da gelo: «Intervenire al più presto a sostegno delle imprese»

Vigneti della bassa Langa colpiti dall’improvviso freddo. Nel Doglianese danni fino al 90%. Coldiretti «la Regione richieda al Governo il riconoscimento dello stato di eccezionalità»

L’improvviso abbassamento delle temperature ha provocato, nei giorni scorsi, gelate tardive in ampie aree del Piemonte, dalla provincia di Alessandria a quella di Asti, da Torino a Cuneo, senza tralasciare le zone di Novara, Verbania e Vercelli.
Ad essere toccate dal maltempo sono soprattutto le piante da frutto, i vigneti, gli ortaggi, anche in serra, e i cereali. Ripercussioni anche per gli apicoltori, poiché il vento, unito alla siccità, ha danneggiato la fioritura dell’acacia. Nel Monregalese le più interessante dal fenomeno sono state le zone del Fondovalle, da Bastia, Clavesana, Farigliano e Dogliani, dove i vigneti, anche quelli di maggior pregio, hanno subito gelate pesanti, che, in alcuni casi, hanno compromesso il 70% della produzione.
«Data l’eccezionalità e la portata del fenomeno, come abbiamo già sollecitato all’assessore Giorgio Ferrero, è opportuno che la Regione richieda al Governo il riconoscimento dello stato di eccezionalità – afferma Delia Revelli presidente di Coldiretti Piemonte - e metta in atto, contemporaneamente, delle misure che consentano alle imprese di far fronte sia alla fase di ripristino sia al mancato reddito derivante dalla minor capacità produttiva. Questo perché, dalle verifiche che i nostri tecnici stanno effettuando, anche se al momento non è ancora possibile quantificare definitivamente i danni, sta emergendo come il mal tempo dei giorni rischi di provare pesanti ricadute economiche sui comparti toccati».
«E’ necessario fornire in tempi rapidi, quindi, delle risposte concrete agli imprenditori – sottolinea il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – per cui è opportuno valutare di riconoscere un anticipo dei premi annuali, relativi alla Domanda Unica ed alle misure a superficie del Psr, oltre ad attivare immediatamente misure, come quella del credito di conduzione, utili a far fronte ai danni subiti dalle aziende. Continueremo - conclude Rivarossa - a monitorare la situazione per arrivare a determinare l'ammontare complessivo dei danni e a sostenere con formule idonee le nostre imprese».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...

Vicoforte: Ex-voto in Basilica, tra storia e spiritualità

(p.r.) – Quando si visita un Santuario non è inconsueto attraversare spazi dedicati all’esposizione di decine di ex-voto: si tratta di un’usanza che ha attraversato i secoli e che accomuna persone di ceti sociali...
intervista orietta berti mondovì

INTERVISTA a Orietta Berti, a Mondovì per un giorno

Sorride, mentre ti racconta aneddoti di canzoni di ogni tempo. Quasi sessant’anni di carriera, una professionalità esemplare e una capacità di rimettersi in gioco straordinaria. Orietta Berti è stata monregalese per un giorno: di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...