Culture diverse che si avvicinano: Aspettando il Re

Deserto e attesa, tecnologia e umanità nel volto di Tom Hanks, in una nuova impegnata prova d'interpretazione

TRAMA

Alan è un cinquantenne americano, divorziato e sull’orlo della bancarotta, come ultima risorsa gli rimane la vendita di un grosso appalto in Arabia Saudita per la compagnia per cui lavora: che si occupa di tecnologie innovative e ologrammi. Si reca dunque in Arabia dove è necessaria una presentazione del prodotto di fronte al Re, solo che di questi non vi è traccia e nemmeno un'idea di quando lo si potrà incontrare; durante le giornate d’attesa Alan stringe amicizia con l’autista Yousef e la dottoressa Zahra.

https://www.youtube.com/watch?v=ejKxLDmZWu4

Tratto dal romanzo “Ologramma per il Re” di Dave Eggers il film è approdato in Italia con un anno di ritardo rispetto all’uscita statunitense, all’inizio del lungo momento di stanca della stagione, che da tradizione nel nostro paese coincide col periodo estivo;  mentre oltreoceano i grandi colossi come Disney, Warner e Paramout calano gli assi, da noi ad accompagnare i prodotti giunti ormai all’ennesima settimana di proiezione accorrono opere che non hanno trovato spazio durante l’anno, sommersi da pellicole con un maggiore appeal in una programmazione troppo intensa che deve sparare tutto nell'arco di pochi mesi; sacrificati appunto a vedere la luce in un periodo in cui il pubblico langue: cambiare le abitudini è complicato, ma allungare anche di poche settimane l'arco programmazzione farebbe felici appassionati e casse annaspanti dei cinema, diluendo la distribuzione si consentirebbe ai titoli "minori" una più felice collocazione; nel frattempo non resta che prestare ancora maggiore attenzione alle uscite, per non rischiare di perdersi lavori interessanti come "Aspettando il Re".

Qualche anno fa il volto di Tom Hanks in locandina avrebbe fatto sfregare le mani agli addetti di produzione e distribuzione del film, ora il bravo attore americano sembra più lontano da quel mondo senza mancare però della sua professionalità; infatti gran parte del peso di questo lavoro poggia sulle sue spalle, un personaggio che pare cucito su misura per lui, a dire il vero nel corso della carriera praticamente tutti lo sono stati e questo determina indissolubilmente la sua duttilità; qui se vogliamo possiamo leggere una riproposizione del protagonista di "The Terminal", una delle sue interpretazioni più felici; le situazioni ovviamente sono differenti ma entrambi sono prigionieri di una forma di attesa, incipit dell’opera, accomunati dall’impossibilità di essere padroni del proprio destino, come unica possibilità di fuga l’uscita fuori dagli schemi e la sovversione delle regole. Regole che vengono a scontrarsi tra due culture quasi agli estremi, che cercano di avvicinarsi per ragioni di interesse, ma si capisce che è solo una questione di forma e di facciata, esse si avvicineranno per amicizia e sentimenti individuali, dimostrando che amore e odio e non possono  essere istituzionalizzati e imposti, il raffronto culturale deve essere libero e reciproco ponendo la persona innanzi tutto. I frequenti e sfuggenti flashback ci aiutano a capire qualcosa del passato del protagonista e delle circostanze che l’anno portato in questa situazione, ma non ci spiegano tutto quanto lasciando al pubblico il compito di completare l’insieme e di porsi interrogativi, cosa non comune per il cinema USA; i rapporti familiari, il divorzio, il lavoro sono temi usati frequentemente per rappresentare un uomo di mezz’età, ma in questo caso sono il labile contatto con la realtà in una situazione che diviene via via sempre più surreale, appena sfiorato, lontano ma determinante.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...