Western da un’altra dimensione: La Torre Nera

L'inquietante Magnus opus di Stephen King porta la lotta tra luce e tenebra nelle sale cinematografiche.

TRAMA

Jake è un ragazzo in cura da uno psichiatra ed è vittima di visioni e strani sogni che traspone con dei disegni: molti dei quali parlano di una realtà parallela, di un malvagio uomo nero, di un pistolero e di una torre nera che si erge al centro dell’universo tra la luce e l’oscurità. L’uomo nero è uno stregone che vuole abbattere la torre, per farlo gli occorre una fonte di energia presente in alcuni giovani speciali che lui di continuo rapisce, se ci riuscirà l’oscurità si impadronirà dell’universo, a difesa della torre è rimasto solo più l'ordine dei Pistoleri; nella nostra realtà Jake è costretto a fuggire dagli emissari dell’’uomo nero, mentre scappa scopre il passaggio per l’universo parallelo di Medio-Mondo dove si trovano lo Stregone e il Pistolero.

https://www.youtube.com/watch?v=V73XZwe249w

Quello tra Stephen King e il cinema è un matrimonio cominciato nel 1974 con “Carrie – Lo sguardo di Satana” e da allora divenuto indissolubile, lunghissimo l’elenco dei romanzi e scritti divenuti trasposizioni cinematografiche che hanno in portato fortuna al cinema e ad egli stesso; infatti da quel 1974 lo scrittore è divenuto sicuramente tra i più influenti e conosciuti autori al mondo, legando nell’immaginario collettivo la sua figura a quella del termine Best Seller; bistrattato dalla critica che storceva il naso alla narrazione horror/fantasy ha cominciato a guadagnare credito autoriale, oltre che quello popolare, solo dopo la metà della sua carriera; il suo apporto al grande schermo ha regalato pietre miliari, tra i quali “Shining”,” It” , e “Il miglio Verde”, spaventando e inquietando intere generazioni. Ora viene proposta la serie della Torre Nera, e le credenziali ci sono tutte: oltre il valore delle pagine dello scrittore americano, appare uno scenario di atmosfere pre-apocalittiche, conflitti tra luce e tenebra, lotta per la conquista dell’universo, forze demoniache e mondi paralleli, onirismo e predestinazione, e poi questa misteriosa e impetuosa torre che si alza come un baluardo slanciato fin sopra le nubi; sembra tutto apparecchiato per un grande spettacolo, ma purtroppo le premesse vengono disilluse..

Manca infatti quasi completamente un approfondimento degli elementi sopra elencati, quasi un timore nel voler indagare nel mistero e un’incapacità di resa del terrore, che qui avrebbe avuto radici primordiali e inquietanti e un’enorme potenziale sviluppo; è proprio il coraggio che viene a mancare a queste nuove generazioni di sceneggiatori e registi, in fuga dal cinema di paura e dalle difficolta nel rappresentarlo, annacquando molto spesso la narrazione con un eccesso di scene d’azione al solo scopo di giungere ad una lunghezza vendibile della pellicola. E dire che di sequenze  interessanti c’è ne sono, come anche le argomentazioni: la figura del padre assente e sostituita dal Pistolero apre ad una analisi interessante sulla figura del ragazzo, del tutto normale all’apparenza ma vittima di strane visioni, che lui riporta nella realtà tramite i disegni, un linguaggio che ricorda quello di “Incontri ravvicinati del terzo tipo”, un’idea non propriamente originalissima, ma che rende bene il concetto di come il confine fisico tra diverse dimensioni possa essere paragonato a un limite molto più labile tra realtà e sogno o visione, e di come possano essere collegate, nel film si nota come gli avvenimenti potenzialmente devastanti di Medio-Mondo influenzino in maniera minore ma comunque percettibile anche il nostro, di come tempo e cronologia storica siano sfalsati ma comunque riconducibili, questo aspetto rimane sicuramente la parte più intrigante e meglio resa della vicenda.

Non si tratta di un vero e proprio adattamento, ma di una versione alternativa quasi postuma del racconto, con una struttura che ne ha solo in parte elementi in comune con l’originale, in cui molti aspetti e punti di vista sono alterati in una trama che è sostanzialmente un mix fantasy, horror e western, il cui confine instabile consente di passare agilmente tra un genere e l’altro, esattamente come accade per i portali tra le dimensioni nella storia; è consigliabile un approccio in chiave western, in quanto come detto la presenza di numerosa azione e scontri all’arma occupa gran parte dello spazio, e la contaminazione degli altri generi può essere una aggiunta al canone consueto, in grado di rendere più godibile e arricchente la visione, offrendo un sottosuolo di sfumature inconsuete e location underground laddove vi erano solitamente deserto e whisky.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...