Un fumetto in biblioteca: Valerian e Laureline.

Con l'occasione del recente film di Luc Besson, possiamo riscoprire il fumetto da cui è tratto: "Valerian e Laureline" di Jean-Claude Mézières e Pierre Christin.  E che ha ispirato anche un classico molto più importante della fantascienza...

In questi giorni, è nelle sale il Valerian realizzato da Luc Besson, di cui ci parla Giovanni Rizzi
qui. Un’ottima occasione, per lo spettatore più curioso, di andarsi a riscoprire l’opera originale: “Valerian e Laureline” (1967) del disegnatore Jean-Claude Mézières e dello sceneggiatore Pierre Christin. Amici di infanzia, la loro collaborazione (iniziata nel 1966, ma cementata da questo fumetto l'anno seguente) crea uno dei più interessanti fumetti della fantascienza d'oltralpe. Christin lavorerà poi anche con un disegnatore del calibro di Enki Bilal, altro nome importante del fumetto fantascientifico francese, mentre Mézières collaborerà proprio con Luc Besson al film "Il quinto elemento", che già è debitore di molti aspetti a questo fumetto francese (oltre ai più evidenti debiti con Moebius).
"Valerian e Laurelin"– spesso erroneamente tradotto col solo Valerian, in barba a un certo “femminismo” paritario del fumetto stesso – nasce nel massimo splendore dell’età spaziale. Il volume che possiamo trovare in biblioteca a Mondovì racchiude solo due storie, tra cui però proprio quella relativa al film, più un’altra che funge da utile premessa nella blanda continuity del fumetto. L’ampia prefazione di Claudio Bertieri fornisce una ampia e didascalica cornice, sottolineando come Valerian nasce con l’età dello spazio aperta nel 1961 col primo astronauta, il sovietico Gagarin, seguito nel 1963 da Valentina Tereskova, prima donna spaziale, e dalla prima “passeggiata spaziale” nel 1965.

Valerian e Laurentine non sono semplici cosmonauti, ma anche crononauti, viaggiatori del tempo, e se l’elemento dell’avventura spaziale classica è presente, in queste due storie – collegate - prevalgono altri generi: nella prima, il post-apocalittico “alla Mad Max”, nella seconda, la fantascienza cosmica più sfrenata, che anticipa “Star Wars” e da cui proviene il recente film di Besson. Il volume italiano esce nel 1977, probabilmente proprio sulla scorta del successo delle Guerre Stellari, e George Lucas saccheggia molti elementi da questo “L’impero dei mille pianeti”: non solo il tema dell’impero galattico, del pianeta sabbioso porto di mare di mille buffe razze spaziali, ma anche dei Cavalieri mistici che gestiscono l’ordine cosmico in una vasta porzione di spazio, ispirati ai Templari (per paradosso, questo parallelo diverrà ancora più evidente nella seconda trilogia di Lucas, dove la fine dell’Ordine Jedi, la sua sopravvivenza e la sua “vendetta” rimandano ai momenti topici del mito templare stesso). Ma alcune corrispondenze sono proprio citazioni evidenti (se non quasi dei “furti”), come Valerian imprigionato in un parallelepipedo d’ambra in questa storia.
Insomma, un fumetto più importante di quanto si pensi nella storia del medium, in grado di influenzare anche molto immaginario cinematografico, riprendendo temi e spunti della fantascienza classica anni '20 e '30 e preparandone la rielaborazione ironica e citazionista moderna di Lucas, Besson e altri. Ma anche, innanzitutto, una lettura leggera e godibile, in grado di trascinarci nell'avventura interplanetaria col giusto grado di divertimento e ironia.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...