Rifiuti nell’ex-polleria andata a fuoco: ora si scopre che il proprietario era stato condannato

Capannoni a Farigliano oggetto di un sequestro del Corpo forestale nel 2013 e scenario di due incendi qualche giorno fa.

C’è un pregresso nella vicenda dell’incendio che la settimana scorsa ha interessato un capannone a lato della Fondovalle Tanaro, in località Pelle, nel territorio del Comune di Farigliano. Infatti quella stessa area fu posta sotto sequestro dal Nucleo Investigativo di Polizia ambientale e forestale dell’allora Corpo Forestale del Comando provinciale di Cuneo che operando in collaborazione con i colleghi delle stazioni di Alba e Ceva, oltre che con la presenza dei tecnici dell’Arpa di Cuneo. Allora gli agenti scopersero come i capannoni fossero diventati sede di deposito di rifiuti di varia natura, per 1.300 metri cubi di materiali abbandonati, comprendente varie decine di autoarticolati, decine di big-bags con rifiuti derivanti da attività di verniciatura, oltre a cartucce filtranti a carboni attivi. A seguito di ciò scattò la denuncia del proprietario dell’area, F.V. di Farigliano, che, assistito dall’avv. Luisa Marabotto, lunedì 16 ottobre è stato condannato per il reato di “mancata osservanza dell’ordinanza del sindaco, per eseguire la bonifica del sito”, a tre mesi di arresto. Sempre davanti allo stesso Tribunale è pendente poi anche il processo per il reato di “emissioni non autorizzate, raccolta e smaltimento non autorizzato di rifiuti” al giudice monocratico del Tribunale di Cuneo, scaturito a seguito degli accertamenti svolti nella stessa data del 2013 dagli allora agenti del Corpo forestale.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...